Klaus Algieri é stato eletto presidente nazionale di "Si.Camera" nel corso dell'assemblea svoltasi a Roma.
Il presidente della Camera di Commercio di Cosenza guiderà la società nazionale in house a maggioranza Unioncamere.
"Ho ricevuto un mandato ampio - ha commentato Algieri - da parte dell'assemblea. Tutto questo aumenta il mio senso di responsabilità rispetto al compito da svolgere.
Ringrazio il presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello, i colleghi e il segretario generale di Uniocamere, Giuseppe Tripoli. Ripartiamo dalle potenzialità liberate dal Sistema camerale. Continuiamo a muoverci lungo il sentiero dell'innovazione e della comunicazione nel solco della mission di 'Si.Camera'".
"Si.Camera" è una società partecipata del Sistema Camerale che eroga servizi coerenti con le funzioni ed i compiti che la Legge 580/93 assegna alle Camere di Commercio, alle loro Unioni regionali ed all'Unioncamere nazionale. Unioncamere coordina le iniziative che interessano tutti gli enti camerali, può stipulare accordi di programma, intese e convenzioni con le amministrazioni centrali dello Stato, con enti pubblici nazionali o locali. Il 18 luglio 2014 la società ha incorporato, con atto di fusione, le società Camere di Commercio d'Italia s.r.l. - Universitas Mercatorum società consortile a responsabilità limitata e Mondimpresa - Agenzia per la Mondializzazione dell'Impresa società consortile a responsabilità limitata, portando al suo interno le relative professionalità e competenze e mettendole a disposizione dei propri committenti. La realizzazione dei progetti, prodotti e servizi di "Si.Camera" è assicurata da specifiche aree di competenza; ciascuna area rappresenta un aggregato omogeneo di professionalità, know-how, sistemi e strumenti, in grado di garantire il presidio tecnico sulle tematiche strategiche ed operative di interesse del Sistema Camerale e del mercato.
"Si.Camera" concentra la sua attività sugli studi economici e statistici, la comunicazione e il Web, i mercati globali, la proprietà industriale, la regolazione del mercato, l'organizzazione e assistenza tecnica, filiere e sviluppo dei territori.
La mission aziendale pone particolare attenzione alla realizzazione di progetti integrati, che possono beneficiare delle varie competenze professionali tutte disponibili nella società.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA