/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In fiamme Albergo delle fate,rogo domato

In fiamme Albergo delle fate,rogo domato

All'origine forse un corto circuito, erano in corso dei lavori

TAVERNA (CATANZARO, 29 febbraio 2020, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un incendio - sulle cui cause sono in corso accertamenti ma l'ipotesi più probabile è che si sia trattato di un corto circuito - ha interessato Il "Grande Albergo delle Fate" di Villaggio Mancuso, luogo simbolo del turismo montano calabrese del secondo dopoguerra, chiuso ormai da anni. Le fiamme hanno interessato una parte del tetto della strutture ma sono state controllate e domate.
    Scattato l'allarme sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Catanzaro e del distaccamento volontario di Taverna e i carabinieri di Villaggio Mancuso. Tanti i cittadini che hanno dato una mano per salvare quello che, anche se attualmente non in funzione, rappresenta una sorta di icona della Sila Catanzarese.
    Chiusa da anni la struttura, oltre ad essere stata una meta turistica tra le più battute soprattutto negli anni del boom, ha conosciuto stagioni di grande interesse e frequentazioni di star del cinema e dello spettacolo come Sophia Loren, Silvana Mangano e Amedeo Nazzari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza