/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il "Palazzo delle idee", dall'1 luglio al via gli appuntamenti

Il "Palazzo delle idee", dall'1 luglio al via gli appuntamenti

A Palazzo San Gervasio

POTENZA, 30 giugno 2023, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Comincerà domani, sabato 1 luglio, a Palazzo San Gervasio (Potenza) "Il Palazzo delle idee", la kermesse organizzata dall'amministrazione comunale e la Biblioteca" Joseph and Mary Agostine": il cartellone degli eventi è stato annunciato, stamani, dal presidente della biblioteca comunale, Nicola Palumbo.
    Il primo appuntamento è con "Terra promessa", il libro dello scrittore barese Paolo Tittozzi, mentre il lavoro e l'intelligenza artificiale è il tema dell'appuntamento di domenica 2 luglio con l'antropologo Andrea Surbone.
    Gli incontri, che preseguiranno fino al 2 agosto, prevedono anche discussioni sui bambini e lo sviluppo del loro pensiero critico, su come difendersi dal cyberbullismo e dai discorsi d'odio; spazio sarà dedicato anche alla poesia e alle arti coreutiche, alla filosofia e ai giovani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza