Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Boom della pubblicità durante il Ramadan in Marocco

45 milioni di euro in spot, la Tv si accaparra il 68,2% del mercato

RABAT, 17 marzo 2025, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

RABAT - Gli investimenti pubblicitari in Marocco durante i primi 10 giorni del Ramadan hanno raggiunto 452 milioni di dirham (Mad), pari a circa 45 milioni di euro, con un leggero aumento dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Considerato il periodo ideale per gli inserzionisti, il Mese sacro dell'Islam, raduna le famiglie davanti alla Tv per l'Iftar, la rottura del digiuno.

Secondo i dati di Imperium, compagnia di data provider in Marocco, la televisione che rimane il mezzo pubblicitario dominante, si accaparra il 68,2% della quota di mercato. In calo costante la pubblicità su carta stampata, che arriva a stento al 3% della quota di mercato (-17,5% rispetto all'anno scorso) e in radio ( - 25,7%), dove rappresenta il 9,7% della quota di mercato totale.

La pubblicità digitale, invece, registra un aumento significativo del 30,7%, e sale così al 7,1% del mercato. Tra i settori che hanno investito di più in pubblicità, l'industria alimentare è in testa con 135 milioni di Mad, oltre 13 milioni di euro, con un aumento del 7,9%. Segue il settore delle telecomunicazioni con 69,4 milioni di Mad, registrando un leggero calo dello 0,8%. La crescita più forte è quella degli elettrodomestici, che hanno visto un impressionante aumento del 241,2%, raggiungendo 8,2 milioni di MAD. In aumento anche il settore dell'abbigliamento, con una crescita del 57,1% (3,8 milioni di Mad), l'igiene e i cosmetici con un +30,5% (21,5 milioni di Mad). Il numero di inserzionisti è leggermente aumentato del 2,4%, con 859 inserzionisti rispetto agli 839 del 2024.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Boom della pubblicità durante il Ramadan in Marocco - Economia - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.