TUNISI - In occasione della Giornata mondiale degli Uccelli migratori, celebrata ogni anno il 10 maggio, il Wwf Nord Africa ha sottolineato in una nota l'urgente necessità di proteggere gli uccelli migratori in via di estinzione, come la Beccaccia di mare euroasiatica, una specie che sverna in Nord Africa. Il tema della giornata di quest'anno, "Spazi condivisi: creare città e comunità a misura di uccello", evidenzia l'importanza di salvaguardare gli habitat per le specie migratorie. La Beccaccia di mare euroasiatica, riconoscibile per il suo robusto becco rosso, il caratteristico piumaggio bianco e nero e le zampe rosa, è classificata come "quasi a rischio" dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), scrive il Wwf Africa, specificando che le stime attuali indicano che in tutto il mondo rimangono solo dai 616.667 ai 686.667 esemplari adulti.
In Nord Africa, questo uccello può essere avvistato lungo le zone costiere, in particolare nel Golfo di Gabès (Tunisia), così come in diverse zone umide protette dalla Convenzione di Ramsar, tra cui Ghar El Melh (Tunisia) e il Parco Nazionale di El Kala (Algeria).
Il declino della popolazione della Beccaccia di mare euroasiatica è attribuito alla ridotta disponibilità di prede, in particolare di molluschi di fondale, e al degrado dell'habitat dovuto all'inquinamento costiero e delle zone umide.
Il Wwf Nord Africa chiede misure di conservazione più incisive per proteggere queste specie vulnerabili e i loro ecosistemi, esortando i governi e le comunità locali a dare priorità alla gestione sostenibile delle coste e al controllo dell'inquinamento.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA