Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Deloitte Italia
L'Intelligenza artificiale "è una straordinaria opportunità per tutti i profili organizzativi, di approfondimento, di ricerca, nel campo della scienza, ma teniamoci stretta la nostra imperfezione meritocratica e umanizzata. Deve essere una risorsa da controllare e non che ci controlli".Così il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, a margine dell'inaugurazione del 'Solaria space' di Roma, l'hub che Deloitte ha dedicato alla tecnologia dell'intelligenza artificiale generativa."Pur con tutti i vantaggi che può offrire - aggiunge Sisto - l'IA non cambia idea e questo è un dato che, per noi giuristi e operatori del diritto, è molto rilevante"."Resta poi il problema della trasparenza. Non si può impedire al progresso di avanzare, quindi darci tutte la occasioni per migliorare l'efficienza, ma attenzione che questo non abbia come prezzo la rinuncia a quei fattori di umanizzazione che devono restare ben saldi nella struttura stessa dei saperi", ha detto Sisto, che ha ricordato anche come nel nostro sistema giuridico sia necessario "salvare il principio di oralità, con la presenza fisica di avvocati e magistrati, con aule popolate da un fattore umano ineliminabile. Se riuscissimo a tenere insieme oralità e intelligenza artificiale la joint venture sarebbe perfetta".
ANSAcom - In collaborazione con Deloitte Italia
Ultima ora