Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Deloitte Italia
Semplificazione del rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione, riduzione dei tempi della burocrazia e supporto alla produttività delle aziende pubbliche e private. Sono questi gli obiettivi e le applicazioni della piattaforma di intelligenza artificiale generativa presentata da Deloitte nel suo nuovo hub Solaria Space di Roma, interamente dedicato a questa nuova tecnologia. Deloitte ha messo a punto un agente virtuale progettato per interagire con gli utenti in linguaggio naturale e fornire risposte contestualizzate, assistenza operativa e automazione personalizzata, ma anche un applicativo avanzato di "intelligence science", che consente l’analisi semantica di grandi volumi di dati in un ambiente sicuro. "Applicazione già utilizzata, ad esempio, per la prevenzione delle frodi, il monitoraggio delle politiche pubbliche o il supporto decisionale in ambito sanitario e industriale, questa tecnologia - spiega Deloitte - offre una combinazione di interazione intuitiva e potenza analitica, trasformando i dati in soluzioni operative ad alto impatto". Solaria Space, attraverso il lavoro del Deloitte GenAI center of excellence, permette di esplorare e interagire con soluzioni di IA generativa pensate per oltre cento casi d’uso che possono essere provate attraverso tecnologie immersive su postazioni digitali avanzate. Realizzate con una rete di partner tecnologici come Nvidia, Google, Aws, Meta e Ibm, le applicazioni sono in grado di sviluppare soluzioni personalizzate per ogni esigenza. Il Solaria Space è stato presentato nel pomeriggio di venerdì anche alle istituzioni e alla business community in occasione dell’evento "Via Veneto, Roma. Sguardi tra storia e futuro". Evento preceduto dallo svelamento della targa che ricorda come il palazzo sia stato la sede storica dell’Iri. A seguire un approfondimento sul volume "Via Veneto, Roma. Sguardi tra storia e futuro", con lo storico Giovanni Farese, il critico cinematografico Paolo Mereghetti, il critico fotografico Denis Curti, e un panel dedicato all'Intelligenza artificiale con gli interventi, tra gli altri, del pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione Mons. Rino Fisichella, il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il sottosegretario di Stato per i Rapporti con il Parlamento Giuseppina Castiello e l'amministratore delegato di Acea Fabrizio Palermo.
ANSAcom - In collaborazione con Deloitte Italia
Ultima ora