/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asl Teramo, al via la dialisi domiciliare assistita

Asl Teramo informa

Asl Teramo, al via la dialisi domiciliare assistita

Decisiva per funzionamento servizio presenza infermiere esperto

TERAMO, 14 luglio 2021, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Asl di Teramo, prima in Abruzzo e tra le primissime in Italia, ha dato il via a trattamenti emodialitici domiciliari con la presenza di un infermiere esperto durante tutta la durata del trattamento. E' stato infatti definitivamente attivato il "servizio di emodialisi domiciliare assistita", che a oggi in Italia è garantito solo Lombardia, Veneto e Liguria. Per quanto riguarda la Asl di Teramo il servizio è stato aggiudicato, tramite gara, per la durata di 4 anni e per un numero totale di sei pazienti a regime.
    "Abbiamo inteso attivare questo servizio per venire incontro alle esigenze dei nostri dializzati e dei loro familiari - spiega il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia - l'emodialisi domiciliare è un'opzione possibile già da tempo, ma finora gravava un grande "peso" sociale e psicologico sulla famiglia chiamata ad assistere il congiunto che esegue dialisi a casa. L'emodialisi a domicilio con assistenza infermieristica assicura ora un trattamento professionalmente competente e di qualità, in accordo con il centro dialisi di riferimento del paziente. Tutto si svolge come in ospedale, ma fra le mura domestiche e con l'assistenza di un infermiere esperto". La presenza di un infermiere a domicilio inoltre, sviluppa l'adesione del paziente a tutta la terapia dell'insufficienza renale cronica (dieta, farmaci, corretta assunzione della terapia e abitudini di vita).
    "L'emodialisi domiciliare con l'assistenza di un familiare presenta una serie di difficoltà che hanno reso quasi nullo il ricorso a questo tipo di trattamento - aggiunge Luigi Amoroso, direttore della Uoc di Nefrologia e Dialisi - ora non è più il paziente che si adatta alle esigenze del centro ma, entro certi limiti, è il servizio che si modella sulle esigenze del paziente. Tale progetto si è concretizzato grazie al lavoro svolto da Goffredo Del Rosso ex direttore dell'Uoc di Nefrologia e Dialisi della Asl di Teramo e fortemente perseguito dal sottoscritto e da Rosella Malandra responsabile della Uos di Terapia Emodepurativa dell'ospedale di Teramo e dalla direzione aziendale della Asl di Teramo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza