Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Matrimoni nei borghi, una spinta al turismo delle radici

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Matrimoni nei borghi, una spinta al turismo delle radici

Martedì convegno a Città S.Angelo promosso da 'Wedding Bureau'

CITTA SANT'ANGELO, 23 gennaio 2024, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incentivare il turismo nei borghi, soprattutto quello di ritorno di italiani e italo-discendenti nel mondo, attraverso la riscoperta dei paesi abruzzesi anche come luogo per ospitare cerimonie di matrimonio.
    Se ne parlerà domani, martedì 23 gennaio, a Città Sant'Angelo (Pescara) al convegno "Wedding destination e Turismo delle radici. I borghi come luogo di ritorno". Tra i relatori Giovanni Maria De Vita, responsabile "Turismo delle Radici" del ministero degli Affari Esteri, e Angelo Garini, architetto e wedding planner.
    L'evento, promosso dall'associazione culturale Wedding Bureau con il contributo del Comune di Città Sant'Angelo e della Camera di Commercio Chieti-Pescara, si terrà al Teatro comunale a partire dalle 9,30 per la sessione dedicata agli interventi istituzionali e dalle 15 per quella formativa, rivolta a wedding planner e a operatori di comuni che intendono promuovere i matrimoni di italiani e stranieri nei loro borghi.
    Il 2024 è l'anno del turismo delle radici, una strategia integrata fra il ministero della Cultura e il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che punta a valorizzare e promuovere i viaggi in Italia degli italiani residenti nel mondo, per un'esperienza di scoperta delle proprie origini. Il convegno è patrocinato dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), dal Consiglio regionale degli abruzzesi nel mondo (Cram), dalle Province di Pescara e di Chieti e dalla Confederazione Italiani nel Mondo (Cim).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza