/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Lanciano sfila l'antico dono in onore della Madonna

A Lanciano sfila l'antico dono in onore della Madonna

Su 20 carri scene di vita campestre con primizie

LANCIANO, 08 settembre 2023, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In migliaia questa mattina hanno assistito a Lanciano alla storica sfilata del Dono, manifestazione derivante dalle 'nundinae' romane dedicate alla patrona Madonna del Ponte a cui hanno preso parte le 33 frazioni cittadine. Corteo aperto dalle frazioni Iconicella, Colle Pizzuto e Re di Coppe e chiuso da Santa Maria dei mesi. Lungo corso Trento e Trieste hanno sfilato oltre 20 carri sui quali sono state rappresentate scene di vita campestre arricchite dalle primizie dell'agricoltura donate alla Madonna, di cui oggi ricorrere la Natività. La sfilata del Dono, evento principe delle feste di Settembre, quest'anno è la 190/a edizione, è stata inoltre arricchita da danze, canti popolari e inni mariani, suono di fisarmoniche e dubotte, tamburi e tamburelli, e molti animali domestici e da cortile. Numerosi i bambini. Le donne, in costume tradizionale, hanno portato numerose composizioni floreali fatte a mano. Alla manifestazione, che dal 1833 rappresenta un moderno pilastro di devozione frentana con attrattiva sull'intero territorio, hanno partecipato il sindaco Filippo Paolini e l'arcivescovo di Lanciano-Ortona, Emidio Cipollone, che successivamente ha concelebrato una Messa in Basilica. La Madonna del Ponte è patrona della Diocesi di Lanciano- Ortona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza