/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Cai-Univaq per tutela e conoscenza del territorio

Intesa Cai-Univaq per tutela e conoscenza del territorio

Focus su progetti di ricerca, iniziative ed escursioni aperte

L'AQUILA, 03 maggio 2023, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzazione del territorio, sviluppo sostenibile, collaborazione nella ricerca scientifica con iniziative sul campo. Questi i temi del protocollo d'intesa tra il Club alpino italiano (Cai) e l'Università degli Studi dell'Aquila, rappresentati rispettivamente dal presidente della sezione Cai L'Aquila Vincenzo Brancadoro e dal rettore Univaq Edoardo Alesse. "Quella di oggi è una giornata importante - ha detto quest'ultimo - una giornata di festa che sancisce un percorso volto a dare importanti frutti anche per il futuro, anche perché si inserisce su traiettorie fondamentali per la nostra azione accademica, da tempo vicina ai temi della sostenibilità".
    Nell'immediato, sono state lanciate attività legate al Festival dello Sviluppo sostenibile, a partire dall'iniziativa "Biodiversità - alimentazione - salute - gli elementi chiave per il territorio e l'ambiente", venerdì 12 e 13 maggio prossimi. Si parte il 12 con un incontro nella sala conferenze del Rettorato a palazzo Camponeschi, presenti docenti e ricercatori di ateneo, insieme a rappresentanti del Cai e dell'assessorato regionale all'Agricoltura. La mattina successiva percorsi guidati al Castello di Ocre. Nel pomeriggio trekking urbano al parco del Castello, poi performance teatrale-sensoriale "Pareva che io fossi in aria" a cura dell'associazione Teatrabile. Infine, esibizione del coro del Cai. Domenica 21 maggio escursione alla scoperta del Tratturo Magno: da Peltuinum a Civitaretenga nel territorio dello zafferano di Navelli (L'Aquila).
    Da tempo l'Università dell'Aquila è impegnata in progetti di ricerca sui tratturi, in primis quelli portati avanti dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (Diceaa). "La ricerca che abbiamo condotto - ha spiegato il professor Alessandro Marucci - ci ha portato alla prossima realizzazione di una pubblicazione. Si tratta di un'iniziativa utile anche a veicolare risorse a sostegno del territorio, sfruttando le opportunità del Pnrr e la rigenerazione urbana". Presenti alla conferenza anche i docenti Univaq Gabriele Curci, Federica Cucchiella e il presidente del Consorzio per la tutela dello zafferano Massimiliano D'Innocenzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza