/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liberazione: Ortona celebra 79/o anniversario

Liberazione: Ortona celebra 79/o anniversario

Omaggio al monumento 'Il Prezzo della Pace'

ORTONA, 28 dicembre 2022, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'omaggio al monumento "Il Prezzo della Pace "in piazza degli Eroi Canadesi ha aperto oggi a Ortona le celebrazioni per il 79esimo anniversario della liberazione della città, a seguire il sindaco Leo Castiglione ha deposto, al cimitero, una corona di fiori ai piedi del monumento che ricorda i caduti civili e le tragiche vicende della Battaglia di Ortona, nella seconda guerra mondiale, combattuta tra il 20 e il 28 dicembre 1943, durante la quale la città fu quasi completamente distrutta e persero la vita 1.314 civili.
    Per tali circostanze Ortona è stata insignita della Medaglia d'oro al Valor Civile nel 1959 con la seguente motivazione: "Nobile Città degli Abruzzi, di antiche tradizioni patriottiche, sopportava coraggiosamente, in occasione dell'ultimo conflitto, spaventosi bombardamenti aerei e terrestri, subendo la perdita di 1.314 dei suoi figli e la distruzione della maggior parte del suo patrimonio monumentale e edilizio. Con fierissimo contegno resisteva intrepida ai soprusi degli invasori in armi, mai piegando nella sua purissima fede in un'Italia migliore, libera e democratica. Si prodigava con cuore di madre nel soccorso dei feriti e dei sofferenti affermando, negli orrori della guerra, il più alto spirito di solidarietà umana. Settembre '43-giugno '44".
    Le celebrazioni si sono concluse con una santa messa officiata dall'arcivescovo di Lanciano Ortona, Emidio Cipollone, nel sacrario delle vittime civili, presenti le locali autorità civili e militari e rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'Arma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza