Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrata pista esbosco, denunciato proprietario terreno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sequestrata pista esbosco, denunciato proprietario terreno

Fresagrandinaria, tracciato stradale senza autorizzazioni

CHIETI, 07 ottobre 2022, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una pista di esbosco è stata sequestrata a Fresagrandinaria (Chieti) dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Gissi, i quali hanno accertato l'apertura di un tracciato stradale, senza le prescritte autorizzazioni, all'interno del bosco in località "Coste delle Rose".

Al fine di evitare che il reato fosse aggravato e portato a ulteriori conseguenze, i militari hanno sottoposto a sequestro preventivo l'area interessata dai lavori e hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Vasto il proprietario del terreno per aver realizzato la pista in violazione dei vincoli idrogeologico-forestale, paesaggistico-ambientale e urbanistico edilizi.


    L'uomo, che si è rifiutato di fornite le proprie generalità alla Polizia Giudiziaria, dovrà rispondere di abuso edilizio, di aver realizzato opere in assenza di autorizzazione paesaggistica e di essersi rifiutato di fornire le proprie generalità: rischia fino a 4 anni di reclusione. Sono in corso ulteriori accertamenti di natura amministrativa circa la violazione dell'articolo 70 della Legge regionale numero 3 del 2014 sulla trasformazione del bosco, che prevede il pagamento proporzionale di una sanzione compresa tra 1.000 e 10.000 euro ogni mille metri quadrati di terreno illecitamente disboscato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza