Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Congresso Aisam, in migliaia si confrontano su meteorologia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

evento online

Congresso Aisam, in migliaia si confrontano su meteorologia

14 Centri Ricerca e 56 atenei su piattaforma UnivAq e Cetemps

L'AQUILA, 12 febbraio 2021, 09:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si conclude oggi all'Aquila il terzo Congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (Aisam), evento online, ospitato dalla piattaforma virtuale gestita dall'Università degli Studi dell'Aquila e dal Cetemps (Center of Excellence Telesensing of Environment and Model Prediction of Severe events) dove si confrontano gli operatori dei settori delle scienze dell'atmosfera, della meteorologia e del clima, accanto ad appassionati e studenti.
    "La nuova modalità online - spiega Dino Zardi, presidente di Aisam e professore di Fisica dell'atmosfera all'Università di Trento - ci ha dato la possibilità di coinvolgere una platea sopra le nostre aspettative, con migliaia di partecipanti e oltre 11.000 click sulla pagina del congresso http://congresso.aisam.eu/. Numeri che confermano l'attenzione verso la meteorologia nazionale e ci permettono di sottolineare il ruolo strategico in comparti produttivi quali ambiente, trasporti, energia, agricoltura e turismo".
    Molti i temi discussi durante il Congresso dagli oltre 80 esperti, con il coinvolgimento di 14 Centri Ricerca e 56 Università: climate change, Green Deal, il recente via libera per l'Agenzia nazionale per la meteorologia e la climatologia ItaliaMeteo, le osservazioni atmosferiche e i modelli previsionali.
    Spazio anche ad approfondimenti legati al Coronavirus: analisi consolidate dei dati in relazione all'ambiente, in particolare gli effetti del Covid-19 sull'inquinamento dell'aria.
    Il Congresso è una delle numerose attività dell'Aisam per accompagnare lo sviluppo in Italia e a livello internazionale delle scienze dell'atmosfera e della meteorologia insieme alla celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia, in programma il prossimo 23 marzo, e alla 7/a edizione del Festivalmeteorologia, in programma a Rovereto (Trento) dal 19 al 21 novembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza