/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Impastato, il ricordo 38 anni dopo

Impastato, il ricordo 38 anni dopo

Striscione dei Giovani Comunisti a Pescara sul ponte di ferro

PESCARA, 09 maggio 2016, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno striscione per ricordare Peppino Impastato a 38 anni dalla morte, avvenuta per mano mafiosa il 9 maggio 1978, campeggia sul ponte di ferro, visibile dal ponte D'Annunzio. Così a Pescara i Giovani Comunisti hanno voluto rendergli omaggio, ripetendo quanto lui gridava a Cinisi, il suo paese, "la mafia è una montagna di merda". "In un Paese come il nostro, in cui eminenze grigie della nostra politica hanno avuto contatti con la mafia, non possiamo fare altro che rendere indelebile la memoria di chi ogni giorno ha lottato contro questo sistema criminoso. L'Abruzzo - scrivono i Giovani Comunisti - non è immune da infiltrazioni della criminalità organizzata, regole facili, sviluppo edilizio sfrenato, intreccio tra affari e politica hanno reso permeabile il tessuto economico, lo dimostrano inchieste e beni confiscati sul nostro territorio. Il sistema denunciato da Peppino è ancora in piedi e prolifera nei silenzi, nelle complicità, nel 'tanto non cambia niente'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza