/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schiavon (Salviati), 'grande connessione con l'architetto Kuma'

Schiavon (Salviati), 'grande connessione con l'architetto Kuma'

Il vetro di Murano nell'opera DieXe nel Padiglione Italia a Expo

OSAKA, 14 aprile 2025, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venezia e il Giappone connessi da una collaborazione anche sul piano artistico con l'opera in vetro di Murano "DieXe", dell'architetto Kengo Kuma. "Abbiamo collaborato con l'architetto" racconta Stefano Schiavon, presidente dell'azienda dell'azienda di produzione di vetro Salviati&Co all'ANSA, ed è "stata un'opportunità di connettere due culture, come la cultura italiana e la cultura giapponese, che hanno diversi punti in comune".
    "L'architetto Kuma - sottolinea Schiavon - ha voluto enfatizzare diversi degli aspetti che noi come azienda cerchiamo di testimoniare quotidianamente, ovvero il rispetto delle tradizioni con uno sguardo rivolto al futuro".
    La "collezione zero", è stata chiamata così perché "ci auguriamo che sia la prima di tante altre collaborazioni con l'architetto che ha saputo cogliere gli attimi e i momenti che poi caratterizzano il mondo e la lavorazione del vetro di Murano" spiega il presidente di Salviati&Co sottolinenando che per l'opera si "è partiti da dei legni particolari, le Briccole, che caratterizzano la città di Venezia, andando poi a creare degli stampi ad hoc, che hanno dato delle texture che sono veramente uniche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza