E' tempo di fioriture, di picnic
all'aperto e di passeggiate nei prati e nei giardini: ecco 5
destinazioni fuori dalle rotte più turistiche, selezionate da
Apc, l'associazione Produttori Caravan e Camper, da raggiungere
e ammirare con il proprio mezzo. In provincia di Modena, la
città di Vignola offre uno spettacolo straordinario grazie alla
fioritura dei suoi ciliegi, che a differenza di quella rosa dei
ciliegi selvatici, è bianca e dipinge le campagne per
chilometri, offrendo uno spettacolo indescrivibile. Il percorso
ideale per assistere a questa magia è la 'Via dei Ciliegi', un
itinerario ciclopedonale che permette di immergersi nella
natura. Per ammirare la fioritura, è possibile sostare nell'area
in via Zenzano 14 a Vignola.
Il parco Aymerich di Laconi, in provincia di Oristano, ospita
un'incredibile varietà di orchidee selvatiche autoctone,
trasformando l'oasi di 22 ettari in un paradiso per botanici e
amanti della natura. Situato nel cuore del centro abitato di
Laconi, è il più grande parco urbano della Sardegna ed è
caratterizzato da suggestivi sentieri naturalistici che si
snodano tra innumerevoli specie vegetali grotte, cascate e
rovine medievali. La visita è un'esperienza unica, perfetta per
chi ama trascorrere tempo en plein air. L'area sosta camper di
corso Garibaldi 96 a Laconi è il luogo ideale in cui sostare.
Il centro botanico Moutan di Vitorchiano, piccolo borgo
medievale della Tuscia viterbese, ospita la più grande
collezione al mondo di peonie cinesi, che si estendono a perdita
d'occhio su una superficie di 15 ettari, tra lecci, cipressi,
querce e ulivi secolari. Ogni anno a primavera, fino ai primi di
maggio, la collina del centro botanico si trasforma in una
tavolozza di colori: i sentieri del parco sono ricoperti di
numerose peonie ed esemplari rarissimi che, al momento della
fioritura, regalano uno spettacolo affascinante. Paradiso per i
botanici, il centro è anche un luogo incantevole per i meno
esperti che possono qui trascorrere una rilassante giornata
immersi nella natura. Il parco è aperto alle visite fino al
primo giugno. Il consiglio è di sostare nell'area sosta camper
di piazzale Padre Ettore Salimbeni (Strada Teverina 23) a
Vitorchiano.
In primavera la Val di Non si trasforma in un tappeto di fiori
bianchi grazie alla spettacolare fioritura dei meleti. Un
percorso ideale per godere di questa meraviglia è quello
panoramico e adatto a tutti che porta da Castel Cles alla
frazione di Maiano e al rione di Pez, attraverso i meleti con
vista sul lago di Santa Giustina. A 3 km da Castel Cles si trova
l'area sosta camper SS43 Cles, punto di partenza ideale per
l'esplorazione.
A Morano Calabro, uno dei borghi più belli d'Italia nel cuore
del Parco nazionale del Pollino, si estende una coltivazione di
lavanda autoctona con 60 varietà diverse di pianta all'interno
di un unico giardino botanico monospecie, dove ciascuna di esse
è etichettata dagli esperti in modo da poter essere distinta e
apprezzata da tutti. La lavanda loricata, chiamata anche
'Loricanda', fiorisce tra giugno e agosto, creando un paesaggio
suggestivo e profumato. Il parco, facilmente raggiungibile, è un
paradiso per gli amanti della fotografia, specie al tramonto.
L'area sosta di via Tufarello 27 a Morano Calabro è
consigliabile per immergersi nella lavanda.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA