/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cimeli storici, a Doues il Museo dell'alpino

Cimeli storici, a Doues il Museo dell'alpino

Manes, mantenere viva storia. Rini, iniziativa importante

AOSTA, 19 dicembre 2019, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce a Doues il Museo dell'Alpino.
    Lo spazio - intitolato "Memoria alpina, la storia siamo noi" - sarà inaugurato domenica 29 dicembre, alle 10. Ospitato nella struttura polifunzionale dell'ex-latteria in località frazione La Cleyvaz, raccoglie un'esposizione di cappelli alpini, usati dalla fondazione del Corpo a oggi, ma anche le divise utilizzate nelle due guerre mondiali e tanti altri oggetti tra documenti, fotografie, cartoline, bandiere. L'iniziativa è del Gruppo Alpini locale, in collaborazione con il Comune e con il sostegno del Consiglio regionale.
    "Questa raccolta - spiega Franco Manes, sindaco di Doues - ha lo scopo di mantenere viva la storia per tramandarla alle generazioni future: è una piccola esposizione, che vorremmo diventasse luogo di aggregazione e di visita delle scolaresche valdostane. Purtroppo, ormai, anche nei nostri piccoli paesi il rischio dell'oblio è sempre più forte: crediamo che la creazione di questi piccoli luoghi potrà essere in futuro un valore aggiunto". La Presidente del Consiglio, Emily Rini, sottolinea "l'importanza di iniziative come questa, che riescono a coniugare la storia italiana con quella delle nostre piccole comunità locali. Questo è un bell'esempio di come sia possibile ripensare i luoghi della nostra quotidianità, proiettando la memoria del passato sul nostro presente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza