/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati telefoni e stupefacenti nel carcere di Orvieto

Sequestrati telefoni e stupefacenti nel carcere di Orvieto

Operazione della polizia penitenziaria

PERUGIA, 12 aprile 2025, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia penitenziaria del carcere di Orvieto, con il supporto del nucleo cinofili, ha condotto all'alba di oggi un'operazione straordinaria che ha portato al sequestro di tre telefoni cellulari, utilizzati da un detenuto italiano e uno magrebino, e di un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti nascoste da un noto spacciatore della provincia di Viterbo. Gli stupefacenti sono attualmente sottoposti a esami di laboratorio per accertarne la natura e la quantità esatta. Lo riferisce il Sindacato autonomo polizia penitenziaria, che attraverso il segretario dell'Umbria, Fabrizio Bonino, esprime "piena soddisfazione per l'operato degli agenti, che nonostante le criticità strutturali - carenza di personale, negazione delle ferie e condizioni lavorative difficili garantite da carcere di Orvieto - continuano a garantire ordine e sicurezza con abnegazione e senso dello Stato".
    Il Sappe "auspica provvedimenti disciplinari esemplari nei confronti dei detenuti coinvolti e chiede alla direzione del carcere di attivarsi senza ulteriore indugio per il ⁠trasferimento immediato dei soggetti responsabili e dei loro eventuali complici; e l'⁠adozione di misure rigorose per prevenire il ripetersi di tali episodi, che minano la sicurezza dell'istituto e mettono a rischio la vita degli altri detenuti".
    Il Sappe ribadisce - in una sua nota - "la necessità di un intervento deciso delle autorità competenti per garantire condizioni di lavoro dignitose e una gestione carceraria più efficace".
    Anche Donato Capece, segretario generale del Sindacato autonomo polizia penitenziaria, sollecita "urgenti e rapidi interventi a favore del personale in servizio nella casa circondariale di Orvieto", ricordando che "nel triennio 2022/2024 sono stati sequestrati dalla polizia penitenziaria, nelle carceri italiane, circa 5.000 telefonini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza