/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il messaggio francescano diventa digital

Il messaggio francescano diventa digital

Inaugurata la nuova versione dell'App San Francesco

PERUGIA, 12 aprile 2025, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dell'ottavo centenario del Cantico delle creature, la comunità francescana del Sacro convento di Assisi ha presentato la nuova App San Francesco digitale che offre l'accesso alla versione digitale del mensile "San Francesco Patrono d'Italia", rivista ufficiale della Basilica di San Francesco in Assisi di cui è uscito il numero di aprile, e da oggi anche del trimestrale "Momenti francescani", il sussidio liturgico in cui viene offerta una lettura, in chiave francescana, del Vangelo proposto dalla Chiesa nella liturgia di ogni giorno.
    L'App San Francesco digitale permette inoltre - oltre all'accesso diretto a sanfrancesco.org (uno dei siti web cattolici più visitati) - di seguire le celebrazioni in diretta dalla Basilica di San Francesco, di ascoltare il podcast dei frati, dal titolo "Parole povere", sulla spiritualità francescana nella vita di ogni giorno e di aver accesso, da un unico punto, ai vari account social della comunità francescana (Facebook, Instagram, X/Twitter e YouTube). È anche possibile accedere alla webcam (24 ore su 24) sulla tomba di San Francesco e scrivere e inviare una preghiera.
    "San Francesco, e proprio in quest'anno del centenario del Cantico di frate sole lo stiamo riscoprendo in maniera speciale, è stato davvero un grandissimo comunicatore", ha osservato fra Giulio Cesareo, direttore dell'Ufficio comunicazione del Sacro convento. In lui - ha aggiunto "intelligenza, creatività, autenticità e un pizzico di sagacia hanno creato un mix straordinario di bellezza, profondità ed empatia, che continua a interpellare le donne e gli uomini di oggi. Noi suoi figli, sebbene non siamo assolutamente all'altezza di 'cotanto senno', direbbe Dante Alighieri, cerchiamo di lasciarci ispirare da lui e di continuare a stare al passo con i tempi, attraverso i mezzi e le sensibilità del terzo millennio, per condividere la bella notizia che la vita di ciascuno di noi è veramente speciale, perché avvolta nell'amore dal suo sorgere e fino al suo compimento. L'App San Francesco digitale speriamo sia così uno strumento per raggiungere sempre più persone".
    L'App offre anche la possibilità di avere la traduzione in tempo reale - attraverso l'accesso automatico a Google translate - degli articoli del mensile San Francesco patrono d'Italia e dei contenuti del trimestrale Momenti francescani in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
    Si può scaricare l'App digitando San Francesco digitale su Google Play per i device Android e su App Store per i dispositivi iOS. Per chi si registra nell'App, Momenti francescani sarà gratuito per tutto il mese di aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza