/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Unto 2023', Assisi celebra il suo territorio e l'olio nuovo

'Unto 2023', Assisi celebra il suo territorio e l'olio nuovo

La manifestazione è nel cartellone ufficiale di Frantoi Aperti

ASSISI (PERUGIA), 18 ottobre 2023, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È in programma dal 21 ottobre al 19 novembre prossimi ad Assisi l'undicesima edizione di "Unto" (Unesco, natura, territorio, olio), manifestazione dedicata all'olio extravergine di oliva appena franto e alla valorizzazione delle eccellenze del territorio.
    L'iniziativa, promossa dal Comune di Assisi, è inserita nel cartellone ufficiale di "Frantoi Aperti", evento nazionale dedicato alla cultura dell'olio di oliva. Tanti gli appuntamenti, fra visite guidate al patrimonio Unesco, degustazioni con esperti del settore, convegni, mostre, trekking e passeggiate culturali, concerti e laboratori per bambini, oltre alle immancabili visite gratuite ai frantoi, in cui vivere l'emozione della spremitura dal vivo e l'assaggio dell'olio nuovo in bruschetta.
    Il programma è ricco di eventi, attività ed esperienze organizzati dal Comune, in collaborazione con pro loco e associazioni del territorio.
    Si comincia il 21 ottobre, alle 15.30 con una passeggiata tra oliveti e vigneti, intorno a Santa Maria degli Angeli, abbinata a degustazioni. Previsto anche uno spettacolo medievale con mangiafuoco e altre attrazioni.
    Dal 28 ottobre al primo novembre, a Palazzo Monte Frumentario, la mostra mercato dedicata all'olio extravergine e ad altri prodotti tipici umbri, come tartufo, salumi, legumi, vino e zafferano, che fino al primo novembre vedrà protagoniste diverse aziende agricole di Assisi e del territorio.
    Il primo novembre, alle 11.00, in Sala della Conciliazione, nel Palazzo comunale di Assisi, ci sarà l'assegnazione del "Premio Falchetti" in memoria di Federico Falchetti, giovane assisano, già responsabile dell'ufficio comprensoriale della Coldiretti di Perugia, zona di Assisi, scomparso prematuramente.
    Tra gli eventi speciali dell'edizione 2023 di Unto, a Palazzo Monte Frumentario, dal 28 ottobre al primo novembre, ci sarà "Simposio del legno d'ulivo di Assisi": esposizione delle opere realizzate, con radici di ulivo del territorio assisano, da artisti internazionali di arte contemporanea.
    Unto è anche musica, con concerti a ingresso libero, durante i giorni della mostra mercato, tutti alle ore 17.00, a Palazzo Monte Frumentario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza