/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Educazione alla salute, testo programmatico di scuola e sanità

Educazione alla salute, testo programmatico di scuola e sanità

BOLZANO, 10 aprile 2025, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Scrivere un tema sull'alimentazione durante le lezioni di lingua, confrontare il contenuto di zucchero di diversi alimenti durante le lezioni di matematica o esercitarsi a gestire lo stress in modo consapevole durante le lezioni di arte: la salute deve essere vissuta come tema trasversale di tutte le materie e nella vita scolastica quotidiana. Questo è ciò che il documento "Scuola promotrice di salute" intende sostenere.
    Il testo è stato presentato recentemente dal direttore del dipartimento Prevenzione sanitaria e salute, Michael Mayr, dalla primaria Dagmar Regele e dalla coordinatrice del tavolo di lavoro scuola-sanità, Patrizia Corazza, ai vertici dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, del dipartimento Prevenzione sanitaria e salute e delle tre direzioni Istruzione e formazione, italiana, tedesca e ladina.
    "Scuola promotrice di salute" è stato redatto dal Comitato di coordinamento del tavolo scuola-sanità in collaborazione con i componenti del Tavolo prevenzione dipendenze.
    "La promozione della salute deve iniziare dove i giovani imparano, crescono e costruiscono il loro futuro, quindi soprattutto a scuola - sottolinea l'assessore provinciale alla sanità, Hubert Messner - Dobbiamo passare dalla semplice cura alla vera prevenzione. Dare importanza alla propria salute deve essere parte integrante di un corretto stile di vita".
    Il documento riguarda le linee di indirizzo e le buone pratiche di educazione alla salute rivolte a bambini, giovani, famiglie e personale scolastico e rappresenta, spiega una nota, "un'ulteriore azione strategica per favorire salute e benessere delle nuove generazioni, e costituisce una solida base per una sempre maggior collaborazione tra scuola, sanità e altri enti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza