Dopo la conclusione del girone unico di Champions, che ha visto declassate agli spareggi big come Real Madrid, Bayern, Psg e Manchester City, sono proprio i Citizens ad essere impegni nel clou dei campionati del fine settimana, in casa dell'Arsenal, con l'attesa sfida del gol tra Havertz e Haaland. Tra gli altri incontri più significativi ci sono Bournemouth-Liverpool, Atletico-Maiorca, Brest-Psg, Ajax-Feyenoord e Marsiglia-Lione con l'esordio di Fonseca.
- INGHILTERRA: se il Liverpool fa ormai un campionato a parte, la corsa agli altri posti Champions é più viva che mai, specie ora che il Manchester City sembra avere ritrovato un minimo di efficacia con 13 punti su 15 in Premier nelle ultime cinque gare e la vittoria che vale gli spareggi Champions col Bruges. Ora Guardiola ha una sfida di rango con Arteta agli Emirates. Arsenal-Man City promette spettacolo specie nei confronti a centrocampo tra Declan Rice e Odegaard con Gundogan e De Bruyne. L'Arsenal é a -6 dal Liverpool (che ha una gara in meno e ha una sfida di tutto rispetto con la sorpresa Bournemouth di Kluivert) che ha +6 sul Man City, che viene dal successo sul Chelsea. Il Nottingham, terzo, riceve il Brighton, turno favorevole per Chelsea, Aston Villa e Manchester United. Crisi senza fine per il Tottenham 15/o, un punto nelle ultime sette gare: se ci sarà un altro flop in casa del Brentford e' probabile l'esonero di Postecoglu. Sabato: 13.30 Nottingham-Brighton, 16 Bournemouth-Liverpool, Newcastle-Fulham, 18.30 Wolves-Aston Villa. Domenica 2: 15 Brentford-Tottenham, Man United-Crystal Palace, 17.30 Arsenal-Man City. Lunedì 3: 21 Chelsea-West Ham.
- SPAGNA: ora che ha dato concreti segni di risveglio Mbappé, il Real Madrid sembra avere convinto anche i suoi scettici tifosi e cerca la quinta vittoria di fila in Liga, per rinsaldare il suo primato, affrontando il modesto Espanyol, terzultimo. Resta sempre una corsa a tre per il titolo, anche se il saldo Atletico é a -4 e il Barca, alterno ma capace di fiammate scintillanti (102 gol da inizio stagione), é a -7. Facile il compito dei blaugrana con l'Alaves, più serio quello dei colchoneros col Maiorca. L'Athletic, quarto in solitaria, si deve guardare dalla trasferta di Siviglia col Betis. Venerdì: Leganes-Rayo. Sabato: 14 Getafe-Siviglia, 16.15 Villarreal-Valladolid, 18.30 Atletico-Maiorca, 21 Espanyol-Real. Domenica 2: 14 Barcellona-Alaves, 18.30 Osasuna-Real Sociedad, 21 Betis-Athletic. Lunedì 3: 21 Girona-Las Palmas.
- GERMANIA: la frenata del Leverkusen a Lipsia é stata sfruttata dal Bayern che guida la Bundesliga con 6 punti di vantaggio, ma la corsa é lunga. Non sono previsti intoppi nella 20/a giornata perché i bavaresi ed i campioni ricevono due squadre modeste come Kiel e Hoffenheim, ma non dovrebbero avere ostacoli neanche le altre tre squadre impegnate nella corsa Champions, Francoforte, Lipsia e Stoccarda. Poco compatibile il ruolino di marcia del Dortmund, decimo nel girone Champions, e appena 11/o in Bundesliga: domani la squadra di Adeyemi e Guirassy é impegnata in casa dell'Heidenheim. Venerdì: 20.30 Brema-Magonza. Sabato: 15.30 Heidenheim-Dortmund, Stoccarda-Moenchengladbach, Bayern-Kiel, 18.30 Union Berlino-Lipsia. Domenica 2: 15.30 Francoforte-Wolfsburg, 17.30 Leverkusen-Hoffenheim.
- FRANCIA: il PSG continua a dominare la Ligue1 mentre si é ridestato in Champions negli ultimi due turni guadagnando i playoff: ora gioca in casa della sorpresa Brest che ha chiuso il girone unico con gli stessi punti dei parigini. Ma la sfida più interessante é quella che chiude il programma: il Marsiglia di De Zerbi ospita l'attardato Lione che si é affidato a Fonseca, un mese dopo l'addio al Milan. Per il portoghese, che trova un clima incandescente di contestazione a dirigenza e giocatori, é la seconda avventura in Francia dopo quella con il Lilla. Venerdì: 20.45 Montpellier-Lens. sabato: 17 Brest-Psg, 19 Monaco-Auxerre, 21.05 Lilla-St. Etienne. Domenica 2: 15 Tolosa-Nizza, 20.45 Marsiglia-Lione.
Principali incontri degli altri campionati europei
In Olanda spicca un grande classico, l'Ajax di Farioli contro il Feyenoord dell'ex viola Hancko, domenica alle 14.30, mentre il capolista Psv é impegnato in casa del Nec domani alle 21. In Portogallo il Benfica, dopo avere battuto la Juventus, gioca in casa dell'Estrela domenica alle 21.30. Il capolista Sporting, reduce dal pareggio col Bologna, riceve il Farense alle 19. In Turchia l'imbattuto Galatasaray di Osimhen é impegnato in casa del Gaziantep, lunedì alle 18, mentre il Fenerbahce di Mourinho (-6) ospita il Rizespor domenica alle 17.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA