/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciriani: 'Via il segreto di Stato sulla vicenda Autogrill'

Ciriani: 'Via il segreto di Stato sulla vicenda Autogrill'

La decisione è in via di formale comunicazione al Copasir

ROMA, 09 aprile 2025, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck
Luca Ciriani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca Ciriani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo scorso 3 aprile è stata assunta le decisione "di rimozione del segreto di Stato costituito in esito all'audizione dell'ambasciatore Elisabetta Belloni nell'ambito di un procedimento penale condotto dall'Autorità Giudiziaria di Ravenna". Lo ha confermato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani in merito alla vicenda dell'incontro in autogrill nel 2020 tra Matteo Renzi e l'ex dirigente dell'intelligence Marco Mancini. 

"Il 3 aprile - ha aggiunto Ciriani - la presidente Meloni ha incaricato il direttore generale del Dis di dare corso agli adempimenti necessari per la cessazione del segreto di Stato in questione, per consentire l'applicazione, alle informazioni finora coperte dal segreto, degli ordinari istituti di legge che ne regolano la gestione e l'accessibilità. Ciò in ossequio alla necessità che il vincolo massimo, una volta apposto, sia mantenuto a condizione che perduri l'attualità del pericolo per lo Stato stesso di ricevere un danno grave ai propri supremi interessi".

"La decisione assunta - ha concluso - è in via di formale comunicazione tanto al Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, quanto al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, titolare dell'Ufficio nel cui ambito è nel frattempo confluito il procedimento penale originariamente incardinato presso l'Autorità giudiziaria di Ravenna".  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza