Lo scorso 3 aprile è stata assunta le decisione "di rimozione del segreto di Stato costituito in esito all'audizione dell'ambasciatore Elisabetta Belloni nell'ambito di un procedimento penale condotto dall'Autorità Giudiziaria di Ravenna". Lo ha confermato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani in merito alla vicenda dell'incontro in autogrill nel 2020 tra Matteo Renzi e l'ex dirigente dell'intelligence Marco Mancini.
"Il 3 aprile - ha aggiunto Ciriani - la presidente Meloni ha incaricato il direttore generale del Dis di dare corso agli adempimenti necessari per la cessazione del segreto di Stato in questione, per consentire l'applicazione, alle informazioni finora coperte dal segreto, degli ordinari istituti di legge che ne regolano la gestione e l'accessibilità. Ciò in ossequio alla necessità che il vincolo massimo, una volta apposto, sia mantenuto a condizione che perduri l'attualità del pericolo per lo Stato stesso di ricevere un danno grave ai propri supremi interessi".
"La decisione assunta - ha concluso - è in via di formale comunicazione tanto al Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, quanto al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, titolare dell'Ufficio nel cui ambito è nel frattempo confluito il procedimento penale originariamente incardinato presso l'Autorità giudiziaria di Ravenna".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA