/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tajani 'svela' a Delhi la 'Maddalena in estasi' di Caravaggio

Tajani 'svela' a Delhi la 'Maddalena in estasi' di Caravaggio

La prima opera del maestro in India

NEW DELHI, 11 aprile 2025, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha partecipato alla cerimonia dello "svelamento" della "Maddalena in estasi", l'opera del Caravaggio in mostra da oggi all'Istituto Italiano di Cultura a New Delhi.
    L'arrivo in India del capolavoro, ritenuto perduto fino alla sua riscoperta in una collezione privata europea nel 2014, fa parte di un progetto di circuitazione inaugurato in Mongolia nel maggio 2024 e proseguito con due tappe in Cina. "È la prima volta", ha sottolineato il vice Premier, "che un Caravaggio viene esposto in India. Siamo entusiasti di poterlo mostrare agli appassionati d'arte indiani. L'iniziativa si iscrive nel nostro progetto di ampliare le occasioni di conoscenza reciproca tra Italia e India sotto il profilo degli incommensurabili patrimoni artistici che entrambi i paesi vantano".
    Il capolavoro resterà all'Istituto Italiano di Cultura fino al 15 aprile per poi spostarsi al Kiran Nadar Museum of Art di Saket, dove resterà fino al 18 maggio. Grazie alla partnership col Museo, la più prestigiosa istituzione d'arte privata indiana, creata dalla filantropa e collezionista Kiran Shiv Nadar, che era presente all'inaugurazione, la "Maddalena", nella sua realistica rappresentazione dell'incarnato si confronta con la simbologia dell'opera "How Can You Sleep Tonight?" dell'indiano Gulam Mohammed Sheikh, prestata dal Museo, e appesa sulla parte di fronte.
    Andrea Anastasio, il direttore dell'Istitutto italiano di cultura, ha anticipato la preparazione di due importanti future collaborazioni dell'Istituto col Museo Kiran Nadar.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza