/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Repubblica Dominicana, stretta sulle cure mediche ai migranti

Repubblica Dominicana, stretta sulle cure mediche ai migranti

Possibili rimpatri degli irregolari dopo aver prestato i servizi

SANTO DOMINGO, 22 aprile 2025, 10:40

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il governo della Repubblica Dominicana ha iniziato ad attuare un nuovo protocollo sull'immigrazione in 33 ospedali pubblici, nell'ambito delle misure annunciate dal presidente Luis Abinader all'inizio di aprile per rafforzare il controllo delle frontiere e l'uso dei servizi pubblici da parte degli stranieri in situazione irregolare.
    Il direttore del Servizio sanitario nazionale, Mario Lama, ha affermato che gli ospedali inclusi nel protocollo accolgono fino all'80% dei parti di madri straniere nella rete pubblica. Il funzionario ha ribadito che il 36,3% di tutte le nascite nel Paese riguarda donne haitiane. Inoltre, circa il 14% di tutta l'assistenza sanitaria pubblica (ricoveri ospedalieri, interventi chirurgici, consulenze ed esami) viene erogata a stranieri.
    Lama ha assicurato che ai pazienti stranieri verranno addebitati solo i costi delle forniture mediche e non quelli del personale.
    Il direttore generale dell'immigrazione, Rafael Lee Ballester, ha avvertito a sua volta che gli stranieri che ricevono cure mediche e non possono provare il loro status legale nel Paese saranno consegnati alle autorità per il rimpatrio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza