/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Che cosa è la tanatoprassi, il trattamento di conservazione delle salme

Che cosa è la tanatoprassi, il trattamento di conservazione delle salme

Non solo per i Papi, ma anche per leggende dello sport e dello spettacolo

24 aprile 2025, 21:20

Redazione ANSA

ANSACheck
La salma di papa Francesco trasferita a San Pietro per l 'ostensione - RIPRODUZIONE RISERVATA

La salma di papa Francesco trasferita a San Pietro per l 'ostensione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama tanatoprassi ed è il trattamento di conservazione delle salme che permette di mantenere i corpi con cura ed igiene anche per un periodo mediamente lungo. Si tratta del procedimento con cui vengono conservati non solo i Papi, ma anche leggende dello sport come Pelè e star dello spettacolo come Luciano Pavarotti ed Enzo Jannacci.

Il massimo esperto italiano della tanatoprassi, nonché presidente dell'omonimo Istituto italiano, è l'abruzzese Andrea Fantozzi. "Il nostro - spiegò all'ANSA per la morte di Benedetto XVI - è un trattamento che consente di avere una cura altamente igienica, nonché di garantire un aspetto più presentabile dei corpi".

Tecnicamente la tanatoprassi consiste nell'iniezione nel circuito sanguigno della salma di un prodotto innovativo dal nome Fluytan. Si tratta di un sostituto dell'ormai vetusta formalina che - stando a quanto riferito dallo stesso Fantozzi - "presenta caratteristiche tossiche e cancerogene".

"Con il nostro nuovo sistema, totalmente innocuo - aggiunge -, riusciamo anche a conservare meglio il Dna. Per questo la tanatoprassi presenta benefici anche nel settore della medicina legale e della polizia scientifica". Grazie a questo trattamento, dunque, è possibile mantenere le salme esposte per più giorni, come capita in questi giorni.

Il procedimento con cui la tradizione vuole si trattino le salme dei Pontefici, in Italia "non ha ancora un riconoscimento giuridico".

"Al momento - spiega Fantozzi - viene utilizzata solo in casi eccezionali. Noi in particolare lavoriamo molto sugli stranieri che muoiono in Italia in attesa del rimpatrio nei loro rispettivi Paesi". Al momento è possibile effettuare un trattamento meno invasivo ed uno con l'iniezione del fluido nel corpo. "In questo modo, contrariamente a quanto avveniva con la formalina - conclude Fantozzi - non c'è neanche la necessità di recuperare tutto il sangue, come avveniva prima".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza