/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ecuador dichiara lo stato di eccezione a Quito per la violenza

L'Ecuador dichiara lo stato di eccezione a Quito per la violenza

Alla vigilia delle presidenziali, la misura estesa a 7 province

QUITO, 12 aprile 2025, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'Ecuador ha dichiarato oggi lo stato di eccezione nella capitale Quito, in sette delle sue 24 province ed in tutte le carceri, a causa dell'aumento della violenza delle organizzazioni criminali narcos. Lo rendono noto i principali media del paese sudamericano, precisando che il presidente Daniel Noboa ha firmato il Decreto Esecutivo 599 che ordina lo stato di eccezione a Quito e nelle province costiere di Guayas, Los Ríos, Manabí, Santa Elena, El Oro e quelle amazzoniche di Orellana e Sucumbíos.
    La misura, che durerà 60 giorni, entra in vigore alla vigilia del ballottaggio tra l'attuale presidente, il 37enne Daniel Noboa del partito di destra Azione Democratica Nazionale, e l'avvocata 47enne Luisa Gonzalez, del partito di sinistra Revolución Ciudadana vicino all'ex presidente Rafael Correa, dopo che in Ecuador si sono registrati nei mesi di gennaio e febbraio una media di un omicidio ogni ora.
    Il 2025 è stato l'inizio dell'anno più sanguinoso dall'inizio delle sue serie storiche mentre lo stato di eccezione prevede la sospensione dell'inviolabilità del domicilio e della posta, il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino nelle 7 provincie ma non a Quito e la mobilitazione di polizia e Forze armate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza