/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministro Esteri tunisino incontra rappresentante Nato Colomina

Ministro Esteri tunisino incontra rappresentante Nato Colomina

Focus sul rafforzamento del dialogo

TUNISI, 08 aprile 2025, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il dialogo trentennale tra Tunisia e l'Alleanza atlantica, sia a livello bilaterale che regionale, e le modalità per intensificarlo e diversificarlo, al fine di migliorare la cooperazione e il partenariato tra le parti e rispondere con maggiore efficacia alle sfide regionali attuali, sono stati i temi al centro del colloquio tra il ministro degli Esteri tunisino, Mohamed Ali Nafti, e il rappresentante speciale della Nato per il Vicinato meridionale, Javier Colomina, in visita a Tunisi.
    Lo si legge in una nota del ministero tunisino degli Esteri, in cui emerge nel colloquio si è sottolineata "l'importanza di promuovere la sicurezza e la stabilità nella regione e a livello globale, basandosi sui principi di rispetto della sovranità nazionale, delle relazioni paritarie e della libera scelta degli Stati". (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza