"La sinergia tra le nostre Camere è
fondamentale per dare voce alle esigenze delle realtà produttive
alpine. Insieme possiamo costruire progettualità comuni su temi
come l'artigianato, la filiera foresta-legno, la transizione
ecologica e la promozione del patrimonio culturale e
naturalistico delle nostre regioni montane. Le nostre economie
hanno bisogno di alleanze intelligenti che sappiano rispondere
con concretezza e visione alle sfide attuali". Così il
presidente della Chambre Valdôtaine, Roberto Sapia, e Andrea De
Zordo, presidente della Camera di Commercio di Trento.
Nei giorni scorsi una delegazione della Chambre , guidata da
Sapia e composta dai membri di giunta Guido Bertolin, Ermanno
Bonomi e Alessio Nicoletta, oltre al segretario generale
Vitaliano Vitali, ha fatto tappa a Trento. L'occasione è stata
l'inaugurazione della mostra 'Alpi in divenire. Sguardi a
confronto in Valle d'Aosta', tenutasi il 15 aprile a Palazzo
Roccabruna.
L'iniziativa, fa sapere la Chambre, "è stata strutturata
attraverso un fitto programma di incontri istituzionali,
culturali e tecnici" e "ha avuto come obiettivo il rafforzamento
dei legami tra la Valle d'Aosta e il Trentino, due territori
alpini accomunati da sfide analoghe e da un patrimonio naturale
e umano di straordinaria ricchezza".
L'incontro con la giunta della Camera di Commercio trentina
ha permesso di porre sul tavolo "una serie di tematiche
strategiche per lo sviluppo delle aree alpine". Tra i temi
discussi, "particolare attenzione è stata riservata alla filiera
foresta-legno, alla transizione ecologica e all'artigianato di
qualità, settori in cui le due Camere intendono rafforzare il
dialogo e la cooperazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA