Termoarredi ricavati da scarti di
polvere di marmo e della produzione vinicola - vinacce e fecce
-; pellicole per alimenti derivate dal riciclo chimico; comunità
energetiche e reti di imprese che si occupano di edilizia
sostenibile. Sono solo alcuni dei progetti premiati nelle
quattro categorie di concorso - Miglior Gestione per lo Sviluppo
Sostenibile, Miglior Prodotto o Servizio per lo Sviluppo
Sostenibile, Miglior Processo/Tecnologia per lo Sviluppo
Sostenibile, Miglior Cooperazione internazionale per lo Sviluppo
Sostenibile - alla dodicesima edizione del Premio Impresa
Ambiente, promosso dalla Camera di Commercio di Venezia e
Rovigo, e da Unioncamere.
La cerimonia si consegna dei riconoscimenti si è svolta nella
Sala Apollinea del Teatro La Fenice di Venezia. 'Imporesa
Ambiente' è un premio nazionale riservato alle imprese, gli enti
pubblici e privati che abbiano proposto innovazioni in un'ottica
di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità
sociale, nel solco degli obiettivi di sviluppo sostenibile
fissati dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il premio per la Miglior Gestione per lo Sviluppo
Sostenibile è andato al progetto "ForGreen e le Comunità
Energetiche" di ForGreen Spa SB, azienda di Verona, che ha
realizzato 7 impianti fotovoltaici tra Veneto e Puglia,
coinvolgendo 2.923 membri provenienti da tutta
Italia. Due i premi per il Miglior Prodotto o Servizio: il
primo, destinato alla micro-piccola impresa, a Maarmo srl di
Vittorio Veneto (Treviso), mentre per la medio-grande impresa il
premio è andato a Crocco Spa Sb di Cornedo Vicentino. Il
riconoscimento per il Miglior Processo/Tecnologia a ha premiato
RaeeCycling, un sistema innovativo per il riciclo avanzato dei
rifiuti elettronici (Raee9, sviluppato da Greenvincible Srl.di
Catanzaro.
Infine, per la sezione Miglior Cooperazione internazionale, il
premio è stato attribuito al progetto per lo sviluppo
sostenibile della filiera del cacao
in Ecuador di Altromercato (Bolzano), nato dalla collaborazione
con Loacker, con il supporto del partner locale Maquita e del
centro di ricerca Arco Lab.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA