(di Francesca Pierleoni) La cosmetica "sta diventando una vera e propria locomotiva del Made in Italy e Milano Beauty Week è un'occasione per farla conoscere.
Con questa manifestazione socio-culturale quest'anno andremo anche fuori della città di Milano.
Ci saranno le fabbriche aperte di diverse aziende,
tantissimi eventi in città (gratuiti e aperti al pubblico),
oltre 320 fra talk, atelier di bellezza, passeggiate olfattive".
Lo dice all'ANSA Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica
Italia, che ha creato, in collaborazione con Cosmoprof ed
Esxence, la manifestazione, arrivata alla terza edizione, in
corso nel capoluogo lombardo dal 25 fino al 29 settembre, che
racconta in ogni sfaccettatura la filiera legata all'igiene,
alla cura di sé, al benessere, alla prevenzione e alla
protezione.
Primo evento nella giornata inaugurale è stato il convegno
"Verso nuovi orizzonti: il futuro dell'industria cosmetica in
Italia e in Lombardia", con la presentazione dei dati
dell'Osservatorio di Assolombarda e Cosmetica sull'andamento del
comparto nella regione. La Lombardia si conferma protagonista
della cosmetica italiana: il fatturato ha superato i 10 miliardi
di euro nel 2023, in netta crescita rispetto ai quasi 7 miliardi
fatturati nel 2020. Le ultime previsioni stimano un ulteriore
incremento che porterà il giro d'affari della cosmetica lombarda
a 11,2 miliardi di euro nel 2024. "Il 48% delle aziende
cosmetiche è localizzato in Lombardia e sviluppa il 67% del
fatturato del settore - osserva Filippo De Caterina, presidente
della sezione Cosmetica di Assolombarda e vicepresidente di
Cosmetica Italia -. E se consideriamo soltanto le aziende
terziste, il 75% delle aziende terziste è localizzato in
Lombardia". Ad esempio, circa "il 60% del make-up che viene
consumato nel mondo viene prodotto in Lombardia". Dati che fanno
della regione "uno dei distretti più importanti al mondo nella
produzione di cosmetici". E ricorda anche che "più dell'1,5% del
Pil nazionale è dato dal fatturato dell'industria cosmetica,
nella quale vengono impiegate più di 390mila persone. È un
settore importante, un'eccellenza italiana ed europea che va
protetta dal legislatore".
Una sfera della quale rimarca l'importanza, in un video
messaggio per il convegno, anche il senatore Renato Ancorotti
(FdI), che è anche uno dei principali imprenditori italiani del
settore. Moda e cosmesi "sono state a lungo interpretate come
qualcosa di superficiale - ricorda Barbara Mazzali, assessora
Regionale al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e
Grandi Eventi della Lombardia -. L'unico modo per dimostrare che
non fosse così era parlare di numeri. Moda, cosmesi e design
generano nella nostra regione quasi il 15% di Pil". La cosmetica
"attraversa le nostre vite. Usiamo tutti più di 8 cosmetici ogni
giorno, fa parte di tutti noi - ricorda Lavino -. È diventato un
vero e proprio bene essenziale. Attraverso Milano Beauty Week
riusciamo a trasmettere proprio questi valori". La cosmetica
italiana "si sta imponendo anche fuori dai nostri confini.
Stiamo facendo conoscere i nostri cosmetici praticamente in
tutto il mondo. L'anno scorso è stato il settore che per
esportazioni è cresciuto di più".
Nel raccontarlo, la Milano Beauty Week - commenta Alessia
Cappello, assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del
Lavoro del Comune di Milano - è capace di unire un valore
sociale e culturale molto importante, a tutta una parte sullo
stare bene, guardando anche al futuro". Dietro la vetrina della
manifestazione "c'è la sostanza delle imprese che crescono, che
innovano, che investono in ricerca e sviluppo e che comunque
hanno un occhio importante anche sul tema della sostenibilità -
sottolinea Alessandro Spada, presidente di Assolombarda -.
Rispetto alla filiera, nel giro di 80 km troviamo aziende che
riescono a coprire tutti i prodotti e tutti i mercati, dalla
progettazione, dall'idea creativa alla realizzazione e si arriva
fino al packaging e alla distribuzione. Questa è la grande forza
dell'impresa cosmetica italiana, come lo è peraltro di tante
altre aziende del settore ed è quello su cui noi contiamo per
continuare a crescere anche nei prossimi anni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA