Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Responsabilità editoriale di Advisor
Responsabilità editoriale di Advisor
Mentre la politica monetaria resterà focale anche nel 2025, l’attenzione si è tutta spostata sul tema dei dazi e sulla politica fiscale che svolgeranno un ruolo sempre più importante a livello macro, con importanti implicazioni per i mercati a reddito fisso. È probabile che questi fattori portino a una divergenza nelle traiettorie di crescita e inflazione di Stati Uniti ed Europa.
Rispetto al 2024, che ha offerto alcune interessanti opportunità per trarre vantaggio dal restringimento degli spread in settori come l'immobiliare, i driver della performance sembrano meno evidenti nel 2025.
“I dati indicano che sarà un anno di "carry", ma la nostra esperienza ci suggerisce che ci saranno shock inaspettati e dobbiamo essere pronti a trarne vantaggio, da qualunque parte provengano” sottolineano gli esperti di Lombardo Odier Investment Managers.
Per gli esperti della casa di gestione l’incertezza che sta caratterizzando i mercati con la nuova amministrazione statunitense potrebbe rappresentare un’ interessante opportunità per investire nei fallen angels, cioè le emissioni obbligazionarie declassate da investment grade a high yield.
In particolare, il debito societario offre interessanti opportunità nella fascia di qualità più elevata del credito ad alto rendimento, dove si trovano i fallen angels, offrendo il potenziale per spread più ampi e il potenziale per rendimenti elevati.
E sebbene si possa essere orientati a investire in fallen angels tramite veicoli passivi, le strategie passive non riescono a garantire, secondo gli esperti di Lombard Odier IM, un'adeguata qualità del credito, una liquidità sufficiente e un universo sufficientemente profondo rispetto all’indice, lasciando gli investitori esposti al rischio di un ulteriore deterioramento dei rating e dei suoi potenziali costi.
Per questo è bene puntare su una strategia attiva, come quella di LOIM, Fallen Angels Recovery che offre agli investitori un interessante potenziale di rendimento corretto per il rischio investendo nei titoli high yield in diversi cicli di mercato. La strategia adotta un approccio globale basato sulla ricerca e, soprattutto, su una gestione attiva.
Punto di forza è la gestione attiva delle situazioni in deterioramento.
“Il principale punto di forza è la gestione attiva delle situazioni in deterioramento, in particolare l'identificazione dei cosidetti Fallen Knives (obbligazioni in cui la qualità del credito degli emittenti continua a deteriorarsi fino a CCC). Quando riteniamo che il rischio di sofferenza o insolvenza sia in aumento ma non ha ancora raggiunto la soglia di Fallen Knives, selezioniamo l'obbligazione a prezzo più basso e durata più lunga. Man mano che aumenta la probabilità di insolvenza, i prezzi delle obbligazioni convergono verso livelli di recupero, il che generalmente significa che i prezzi delle obbligazioni a breve termine e ad alto prezzo scenderanno in modo sostanziale rispetto alle obbligazioni a più lunga scadenza. Se la società dovesse riprendersi, beneficeremmo comunque della ripresa dei prezzi al rialzo ma avremmo ridotto al minimo l'impatto al ribasso” spiegano gli esperti della società di gestione.
La strategia Fallen Angels Recovery di LOIM è stata lanciata nel 2021 ed è stata pensata per sfruttare i punti di forza intrinseci del segmento, utilizzando al contempo strumenti attivi per limitare il ribasso, catturare modelli di recupero storici ed espandere l'universo quando l'offerta è scarsa.
“Nell’individuare rendimenti più elevati il fondo utilizza ricerca e analisi leader di mercato, un’analisi creditizia fondamentale approfondita e capacità sistematiche e l’esperienza di LOIM nel segmento crossover. Anche la sostenibilità è parte integrante delle nostre decisioni d’investimento” sottolineano da LOIM.
Il risultato è una strategia high yield convessa, che tende a sovraperformare gli altri prodotti HY nelle fasi di ripresa ma registra perdite meno accentuate durante le fasi di ribasso dei mercati creditizi o nei cicli di mercato avversi.
Gli ultimi tre anni sono stati caratterizzati da una ridotta offerta di nuovi fallen angel dopo l'ondata di downgrade del 2020. In un tale situazione, il portafoglio della strategia di LOIM di fallen angel si è comportato come un portafoglio di alta qualità e ad alto rendimento. Per limitare invece l'esposizione ai fallen angel che potrebbero andare in default, LOIM analizza attentamente i profili aziendali e finanziari delle singole aziende.
Quindi un approccio anticonformista è fondamentale per i fallen angel, poiché la strategia individua valore acquistando quando il mercato vende. “La ricerca LOIM mostra che la valutazione dei fallen angels risulta più elevata al momento del downgrade a High Yield rispetto a quella delle altre obbligazioni con rating BB e offrono rendimenti corretti per il rischio maggiori rispetto a tutte le altre categorie di rating, comprese IG, BBB, BB e HY. I prezzi tendono a recuperare nell’arco di due anni, non solo durante le crisi ma anche nei contesti di mercato più favorevoli” precisano gli esperti.
Come è accaduto ad esempio con il settore immobiliare dove LOIM ha intravisto delle opportunità, quando nessuno ci credeva ed è stata premiata.
“Nel 2022 i prezzi delle obbligazioni, “Fallen Angel” compresi, hanno subito un netto crollo. Ora le valutazioni iniziano a farsi interessanti. Anche se riteniamo che la volatilità nel settore si manterrà elevata, a nostro avviso gran parte della correzione è terminata” concludono gli esperti.
Responsabilità editoriale di Advisor
Ultima ora