Il Torino, festival di teatro off e
di arti performative, dedica la prossima edizione (13 maggio-1
giugno) alla grande tradizione italiana del varietà e del teatro
di rivista, del cabaret, dei cafè chantant e degli anni del
proibizionismo. Oltre 40 spettacoli, tra prosa, danza, musica e
performance, 15 eventi speciali, 6 prime assolute, oltre 170
repliche formano il cartellone di 'La Vita è un Varietà' -
presentata oggi a Torino - "un viaggio tra il teatro civile, la
comicità tagliente della stand-up comedy, il teatro fisico, le
drammaturgie originali e le sperimentazioni più audaci".
Tra i protagonisti del Torino Fringe Festival ci sono Arturo
Brachetti, maestro del trasformismo noto in campo
internazionale, La Conventicola degli Ultramoderni, la compagnia
Enchiridion che porta in scena testi inediti di autori stranieri
mai rappresentati, il Teatro Strappato, compagnia nomade di
attori-artigiani che disegna e crea maschere sorprendenti;
Giorgia Mazzucato, attrice, autrice e regista, miglior artista
internazionale al San Diego Fringe Festival, Alessandro Ciacci,
Premio Alberto Sordi 2022.
Nelle location della rassegna agli abituali luoghi di
spettacolo se ne affiancano altri inconsueti e poco conosciuti
dagli stessi torinesi, come The Heat Garden, un impianto di
accumulo e riserva di calore del Gruppo Iren, una costruzione di
27 metri dove gli impianti energetici convivono con un guardino
pensile ricco di 11mila piante. Qui andranno in scena le tre
performance di 'Inspira, Ascolta, Esplora'.
Il sipario si alza martedì 13 maggio, al Le Roi Music Hall,
storico locale da ballo del capoluogo piemontese, dove andrà in
scena 'Ultravarietà! Dal trapassato prossimo al futuro
anteriore, l'intera kermesse romana con 14 artisti che faranno
rivivere i fasi del varietà tra numeri di burlesque. canzoni
d'epoca, sketch comici e coreografie spettacolari.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA