/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Siena 'Il Gattopardo: il ritorno di Angelica' con Belvedere

A Siena 'Il Gattopardo: il ritorno di Angelica' con Belvedere

In anteprima dall'11 al 13 aprile al teatro dei Rinnovati

SIENA, 10 aprile 2025, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola "Il Gattopardo: il ritorno di Angelica", lo spettacolo in anteprima nazionale al Teatro dei Rinnovati di Siena l'11, il 12 e il 13 aprile con Vittoria Belvedere sul palco per dare voce e anima al personaggio femminile più affascinante del romanzo, quello di Angelica Sedàra.
    Ad accompagnare Vittoria Belvedere in scena sarà il direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli, nel ruolo duplice del Principe Fabrizio di Salina e Tomasi di Lampedusa.
    Lo spettacolo + impreziosito dalla suite coreografica del prestigioso ensemble di danza storica: la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal Maestro Nino Graziano Luca, che riporta in scena i gran balli d'epoca, eseguendo valzer, mazurke, quadriglie e controdanze composte dal grande Nino Rota per il film di Visconti ispirato al romanzo. Lo spettacolo è prodotto da AidaStudioProduzioni, nasce da un'idea di Elena Marazzita, il testo è a cura di Debora Pioli. "Il Gattopardo: il ritorno di Angelica" si presenta come un'esperienza coinvolgente di parola, danza e musica che trasporterà il pubblico nelle atmosfere evocative del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza