Il 10 maggio del 1975 nasceva a
Parma l'Orchestra Stabile dell'Emilia-Romagna, nel 1982
intitolata ad Arturo Toscanini in occasione dei 25 anni dalla
morte del maestro: un atto notarile ne sancì la nascita. Il
fautore fu Giuseppe Negri, assessore alla cultura del Comune di
Parma e primo presidente dell'Orchestra che allora contava 18
soci fondatori in rappresentanza degli 8 Comuni capoluogo della
Regione Emilia-Romagna.
A 50 anni dallo storico concerto al Teatro Regio, diretto da
Mario Gusella con la partecipazione del pianista Vladimir
Selinokin, il 10 maggio alle 20.30 si celebra l'importante
traguardo con un concerto, questa volta all'Auditorium Paganini,
sede del complesso sinfonico nel frattempo diventato Filarmonica
Arturo Toscanini, diretto da Christoph Eschenbach, una delle
bacchette più prestigiose a livello internazionale
(collaboratore, fra gli altri, di Herbert von Karajan e George
Szell) con il contributo del pianista Vadym Kholodenko.
Il programma comprende il Concerto N. 2 in si bemolle
maggiore per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms e la
Sinfonia N. 1 in re maggiore "Titano" di Gustav Mahler.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA