/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Daniel Harding a Santa Cecilia per Scene dal Faust di Goethe

Daniel Harding a Santa Cecilia per Scene dal Faust di Goethe

Daniel Harding a Santa Cecilia per Scene dal Faust di Goethe

ROMA, 10 aprile 2025, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniel Harding e Scene dal Faust di Goethe. Il direttore musicale dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia guiderà il Coro, le Voci Bianche e l'Orchestra della Fondazione Musicale l'11 aprile alle 20.30 nell'oratorio profano di Robert Schumann (Auditorium Parco della Musicare Ennio Morricone, repliche il 12 aprile alle 18, e il 14 alle 19.30).
    Il cast vocale comprende il baritono Christian Gerhaher, il soprano Christiane Karg, il basso Falk Struckmann e il soprano Johanna Wallroth nei ruoli principali. Folgorato dalla lettura della seconda parte del Faust di Goethe, nella quale avviene la trasfigurazione dell'anima del protagonista, Schumann ha dato in musica una lettura intensa e profonda dell'opera più celebre dello scrittore tedesca con una composizione considerata tra i capolavori della musica romantica. Il titolo sembra sottolineare l'importanza dell'elemento scenico e drammaturgico: l'intento del compositore era raggiungere la piena unità e corrispondenza non soltanto di parole, fatti e suoni ma anche, in un senso assai più profondo, di pensiero, poesia e creazione musicale. La stessa genesi della composizione fu lunga e tormentata, ricoprendo un arco di quasi dieci anni, tant'è che Schumann scriveva a Felix Mendelssohn nel settembre del 1845: "La scena dal Faust riposa ancora nello scrittoio, ho davvero il timore di guardarla di nuovo. Il rapimento della poesia sublime proprio di quel finale mi fece osare il lavoro; non so se lo pubblicherò mai". La lettera rispecchia, allo stesso tempo, l'impegno di Schumann nel rivestire di musica un testo che lo entusiasmava tanto quanto lo ossessionava.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza