/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Berto 2025, aperto il bando per opere prime di narrativa

Premio Berto 2025, aperto il bando per opere prime di narrativa

Il 6 settembre la premiazione a Mogliano Veneto

ROMA, 10 aprile 2025, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via il bando per la 32/ma edizione del Premio Letterario Giuseppe Berto, riconoscimento tra i più prestigiosi in Italia dedicato alle opere prime di narrativa. Viene rinnovato così anche quest'anno l'impegno per valorizzare i talenti letterari emergenti secondo la volontà dello scrittore, al quale il premio è intestato, che ha sempre guardato con favore a chi si approccia alla scrittura per la prima volta. La cinquina delle opere finaliste verrà resa nota entro il 31 agosto 2025. La cerimonia di premiazione si terrà il 6 settembre 2025 a Mogliano Veneto (Tv), città natale di Berto.

Anche per l'edizione 2025 il Premio si distingue per la qualità della sua giuria, presieduta da Emanuele Trevi, Premio Strega 2021 e tra i più autorevoli critici letterari italiani, nonché tra i massimi conoscitori dell'opera di Berto. Accanto a lui: Silvia Avallone, autrice di pluripremiati romanzi bestseller; Elena Stancanelli, già vincitrice del Premio Berto nel 1998; Luigi Mascheroni, giornalista, saggista e curatore editoriale ed Emanuele Zinato, critico letterario e professore di letteratura italiana contemporanea all' Università di Padova.

Il concorso è riservato a romanzi d'esordio o raccolte di racconti (interamente inediti) pubblicati in lingua italiana, editi e distribuiti tra l'1 luglio 2024 e il 15 maggio 2025. Le opere dovranno essere inviate esclusivamente dagli editori entro e non oltre il 31 maggio 2025. Nato nel 1988 per volontà di Cesare De Michelis, con il sostegno di un gruppo di amici ed estimatori dello scrittore, il Premio Giuseppe Berto ha saputo negli anni affermarsi come un punto di riferimento per la narrativa italiana d'esordio. La sede della premiazione si alterna tra la città veneta - terra natale di Berto - e Capo Vaticano (Ricadi, in provincia di Vibo Valentia) in Calabria - sua dimora d'elezione dove scrisse i maggiori capolavori come 'Il Male Oscuro' e 'La Gloria'.

Il premio, promosso dall'Associazione Culturale Giuseppe Berto, cui partecipa Antonia Berto, figlia dello scrittore, in collaborazione con i Comuni di Ricadi e Mogliano Veneto, è realizzato grazie al sostegno di San Marco Group, in qualità di main sponsor, da sempre pronto a supportare le arti e i giovani talenti. Per il bando completo e il regolamento è possibile consultare il sito ufficiale: www.giuseppeberto.it.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza