/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camino dedica a Fenoglio e al 25 aprile il Festival letterario

Camino dedica a Fenoglio e al 25 aprile il Festival letterario

Cinque settimane di appuntamenti per celebrare anche 2 giugno

MILANO, 09 aprile 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La figura di Beppe Fenoglio, per celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione, e le grandi voci degli antichi greci e romani, per onorare come si conviene la Festa della Repubblica. Questa la scelta fatta dal primo Festival Letterario in cantina, organizzato a Camino (Alessandria) dall'azienda vitivinicola Ca' Ordano per costruire un ponte ideale che va dal 25 Aprile al 2 giugno.
    Nell'arco di cinque settimane si alterneranno a Camino attori come Giulio Scarpati, giornalisti come il vicedirettore del Corriere della Sera, Venanzio Postiglione, scrittori come Piero Negri Scaglione, in una serie di incontri tutti legati dallo stesso fil rouge: unire in un ponte ideale il significato del 25 Aprile con quello del 2 giugno.
    Nel giorno della Liberazione, Negri Scaglione, biografo di Fenoglio, apre il Festival in un incontro interamente dedicato al grande scrittore partigiano. Il 2 giugno, invece, sarà il vicedirettore del Corriere della Sera, Venanzio Postiglione, a tenere una 'Lectio Magistralis' sul concetto di felicità dagli antichi greci e romani. Il programma del festival prevede poi, il 31 maggio, una vera e propria anteprima: Giulio Scarpati presenterà il suo ultimo lavoro, 'Qualcosa di nuovo nel sole', un monologo-lettura dedicato a Giovanni Pascoli, messo a punto insieme al poeta e scrittore Giuseppe Grattacaso.
    Il programma del Festival prevede poi la giornalista Paola Pollo, prima firma Moda del Corriere, che il 17 maggio parlerà del dietro le quinte delle sfilate presentando il suo libro 'I cretini non sono mai eleganti', tratto dalle frasi celebri di Giorgio Armani. A chiudere il festival, il giornalista e scrittore Dario Ceccarelli, che il 7 giugno presenterà il suo ultimo libro 'Le ragazze irresistibili', dedicato alle donne che hanno reso grande lo sport italiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza