La figura di Beppe Fenoglio, per
celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione, e le
grandi voci degli antichi greci e romani, per onorare come si
conviene la Festa della Repubblica. Questa la scelta fatta dal
primo Festival Letterario in cantina, organizzato a Camino
(Alessandria) dall'azienda vitivinicola Ca' Ordano per costruire
un ponte ideale che va dal 25 Aprile al 2 giugno.
Nell'arco di cinque settimane si alterneranno a Camino attori
come Giulio Scarpati, giornalisti come il vicedirettore del
Corriere della Sera, Venanzio Postiglione, scrittori come Piero
Negri Scaglione, in una serie di incontri tutti legati dallo
stesso fil rouge: unire in un ponte ideale il significato del 25
Aprile con quello del 2 giugno.
Nel giorno della Liberazione, Negri Scaglione, biografo di
Fenoglio, apre il Festival in un incontro interamente dedicato
al grande scrittore partigiano. Il 2 giugno, invece, sarà il
vicedirettore del Corriere della Sera, Venanzio Postiglione, a
tenere una 'Lectio Magistralis' sul concetto di felicità dagli
antichi greci e romani. Il programma del festival prevede poi,
il 31 maggio, una vera e propria anteprima: Giulio Scarpati
presenterà il suo ultimo lavoro, 'Qualcosa di nuovo nel sole',
un monologo-lettura dedicato a Giovanni Pascoli, messo a punto
insieme al poeta e scrittore Giuseppe Grattacaso.
Il programma del Festival prevede poi la giornalista Paola
Pollo, prima firma Moda del Corriere, che il 17 maggio parlerà
del dietro le quinte delle sfilate presentando il suo libro 'I
cretini non sono mai eleganti', tratto dalle frasi celebri di
Giorgio Armani. A chiudere il festival, il giornalista e
scrittore Dario Ceccarelli, che il 7 giugno presenterà il suo
ultimo libro 'Le ragazze irresistibili', dedicato alle donne che
hanno reso grande lo sport italiano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA