/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Torniamo a resistere', parlano i luoghi della Liberazione

'Torniamo a resistere', parlano i luoghi della Liberazione

Storia partigiana nei reportage tra foto e parole di 13 autori

ROMA, 08 aprile 2025, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

AA.VV, TORNIAMO A RESISTERE, a cura di Gabriele Dadati e Giovanni Battista Menzani (Edizioni Low, pp.XVIII + 270, 18 euro) Le Langhe, Marzabotto, le Fosse Ardeatine, la Risiera di San Sabba, Sant'Anna di Stazzema, ma anche Casa Matteotti, Casa Cervi e il quartiere Oltretorrente di Parma e tanti altri luoghi ancora, spesso lontani dalle grandi città, che furono testimoni ma anche culla e nutrimento di quella Resistenza, fatta di donne e uomini di valore, capaci di opporsi al regime nazifascista.
    Sono tredici le autrici e gli autori che, con taccuino e macchina fotografica alla mano, sono tornati lì dove la Storia si è compiuta, per vedere cosa quei luoghi, divenuti quasi mitici, hanno ancora da raccontarci ora che tutto è cambiato: il risultato è il bel volume "Torniamo a resistere", a cura di Gabriele Dadati e Giovanni Battista Menzani, in libreria con Edizioni Low in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione.
    L'idea non è solo quella di raccontare la storia e onorare le vicende dei partigiani, ma di recuperare la memoria prima che svanisca, in un'opera continua e instancabile di "manutenzione": il pericolo infatti, proprio perché il mito può svanire nel tempo e i testimoni diretti di quelle gesta stanno ormai scomparendo, è perdere di vista quelle che furono scelte estreme ed esistenze reali, valori e ideali su cui si fondano la nostra Costituzione e la democrazia in cui viviamo ogni giorno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza