/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zingaretti, da tempo volevo passare dietro la macchina da presa

Zingaretti, da tempo volevo passare dietro la macchina da presa

"La casa degli sguardi" presentato a Messina

MESSINA, 11 aprile 2025, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Da tempo volevo passare dietro la macchina da presa, e fare il regista perché è una figura che riesce a mettere pause e ritmo al racconto più di tutti e imprime un senso alla storia. Avevo quindi questa esigenza impellente di fare questa nuova esperienza. Un giorno ho letto il libro di Daniele Mencarelli e ho voluto raccontare questa vicenda che mi ha molto colpito". A dirlo è Luca Zingaretti presentando il suo primo film come regista dal titolo "La Casa degli sguardi" al cinema Apollo di Messina.
    "Questa storia - racconta Zingaretti - fa vedere come ci si riesce a mettersi in piedi e risalire la china dopo anche dopo un periodo particolarmente complicato dal punto di vista personale. Lo storie che fanno vedere come si più uscire dal tunnel mi hanno sempre fatto molta impressione".
    "Il protagonista è un ottimo attore ed è stato incredibile come sia stato facile trovarlo. Quando la ricerca degli attori è iniziata abbiamo individuato subito Gianmarco Franchini, il protagonista, perché ciò che visto in lui è la naturalezza e la spontaneità e la sua bella anima. Era il primo che abbiamo provinato cercando il protagonista e mi ha subito colpito", spiega.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza