Borghi e siti culturali, piccoli
musei o poco noti al grande pubblico dei circuiti turistici,
castelli ed archivi dal valore inestimabile: gioielli che
l'Italia può vantare in grande quantità rinchiusi nello scrigno
dei tesori nascosti. Per scoprirli, farli conoscere e destinarli
magari alle ambite mete del "grand tour" è nata una iniziativa
di sostegno ed "adozione" portata avanti dalla Fondazione Italia
Patria della Bellezza. Che le aiuta e si fa anche da tramite con
aziende specializzate per offrire a queste realtà culturali
strategie di comunicazione pro bono, come la realizzazione di
un sito web, attività di media relations, ma anche il
fondamentale rifacimento segnaletica stradale per facilitare
l'accesso ai visitatori.
Giunta alla quarta edizione, la Fondazione ha individuato per
il riconoscimento del 2024, ventidue realtà culturali tra le 206
candidate a questo Bando unico in Italia: tre di queste hanno
ricevuto un premio di 20 mila euro ciascuna. Le altre 19 realtà
sono state adottate per un anno da aziende leader nella
comunicazione che forniranno pro bono sostegno e consulenze per
un valore complessivo di più di 650.000 euro.
Finora sono stati oltre 550 progetti hanno fatto richiesta di
adozione. A vincere il premio in denaro sono stati l' Archivio
Nazionale del Film Famiglia di Bologna, con le sue 35.000
pellicole private; "OrMe", un percorso di murales nel quartiere
storico dell'Ortica di Milano e "Va' Sentiero", sempre a Milano,
che ha realizzato la guida al trekking più lungo al mondo sulla
dorsale delle montagne italiane, da nord a sud, isole comprese.
Tra le 19 realtà "adottate" si segnalano anche il Museo del
Marmo di Carrara con l'Area Archeologica di Fossacava, inserito
nella classifica del New York Times come la destinazione
italiana più interessante nel 2024, o l'Istituto Centrale per la
Grafica di Roma che custodisce anche artisti del calibro di
Leonardo, o addirittura Giardini di Naxos.
Fondazione Patria della Bellezza conta anche su importanti
partnerships come RCS Academy e Bell'Italia, che conferma la
collaborazione con il Master post laurea in Management dell'Arte
e dei Beni Culturali e che anche quest'anno sosterrà un
progetto, e Instagramers Italia ETS, l'associazione che riunisce
oltre 80 community ed è parte di un network diffuso in tutto il
mondo. Inoltre nel corso del 2024 il mensile Bell'Italia sarà
ancora media partner della Fondazione: quest'anno sarà II
Castello di Padernello a beneficiare della menzione speciale
godendo di maggiore visibilità sulla rivista, grazie a un
articolo dedicato, e di ulteriore voce sul canale Instagram del
magazine.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA