/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa ancora in miglioramento, minor bisogno di ossigeno

Il Papa ancora in miglioramento, minor bisogno di ossigeno

Progressi "dal punto di vista motorio, respiratorio e per quanto riguarda l'uso della voce"

CITTÀ DEL VATICANO, 15 aprile 2025, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Papa in piazza San Pietro nel giorno della Domenica delle Palme - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa in piazza San Pietro nel giorno della Domenica delle Palme - RIPRODUZIONE RISERVATA

La salute del Papa, che continua la sua convalescenza a Casa Santa Marta, continua a migliorare: ne è segno anche il fatto che nelle ultime uscite non aveva le cannule per la somministrazione di ossigeno. E' in miglioramento - ha riferito oggi la Sala stampa vaticana - dal punto di vista motorio, respiratorio e per quanto riguarda l'uso della voce.
    Il Pontefice continua la sua attività con incontri di lavoro, in particolare con alcuni superiori di Curia, tra i quali ieri il prefetto per le Cause dei santi, card. Marcello Semeraro.
    Intanto continua le terapie, soprattutto dal punto di vista motorio, respiratorio e per l'uso della voce.
    A proposito dell'ossigeno, ha spiegato sempre la Sala stampa vaticana, ci sono tempi più lunghi in cui Francesco riesce a stare senza la somministrazione: gli alti flussi restano un uso residuale, di notte, ma solo all'occorrenza e a scopo principalmente terapeutico.
    Il Papa vede con regolarità il suo medico referente in Vaticano, Luigi Carbone, ma a proposito della sua volontà espressa all'uscita dal Gemelli di incontrare tutta l'equipe che l'ha avuto in cura, al momento non ci sono indicazioni su quando questo potrà avvenire.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza