/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Minicentrale idroelettrica sulla diga del Liscia, ok a progetto

Minicentrale idroelettrica sulla diga del Liscia, ok a progetto

Entro 5 anni si punta a produrre energia pulita dall'acqua

LURAS, 12 aprile 2025, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Approvato il progetto della minicentrale idroelettrica sulla diga del Liscia: energia pulita per l'autoconsumo pubblico. La Giunta regionale, su proposta dell'assessora della Difesa dell'Ambiente, Rosanna Laconi, ha approvato l'intervento di rinnovamento (revamping) della minicentrale idroelettrica esistente sulla diga del Liscia, nel Comune di Luras (SS), presentato dall'Ente Acque della Sardegna (ENAS).
    L'intervento riguarda il recupero funzionale e architettonico di un impianto preesistente, mai entrato in esercizio, mediante l'installazione di tre nuovi gruppi idroelettrici in grado di utilizzare una portata d'acqua di 7,2 metri cubi al secondo, con una produzione stimata di 4.921 MWh/anno. L'energia sarà destinata all'autoconsumo da parte di ENAS, con l'obiettivo di alimentare il sistema idrico regionale.
    L'intervento, dal valore complessivo di cinque milioni di euro e sostenuto con fondi regionali, si inserisce pienamente nel quadro normativo definito dalla Legge Regionale n. 20/2024, che regola l'individuazione delle aree idonee per l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
    Poiché localizzato in un'area ritenuta idonea e finalizzato all'autoproduzione energetica, l'intervento risulta conforme e pienamente ammissibile secondo la normativa vigente.
    "Si tratta di un progetto che unisce sostenibilità e riqualificazione - ha dichiarato l'assessora Laconi - e che dimostra come le infrastrutture pubbliche possano diventare protagoniste della transizione energetica, nel pieno rispetto dell'ambiente e del paesaggio".
    L'intervento sarà realizzato entro cinque anni, con il conseguente completamento degli adempimenti autorizzativi e sotto la vigilanza degli enti competenti, tra cui il Comune di Luras, il Servizio tutela del paesaggio, il Corpo forestale di vigilanza ambientale e Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza