/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unione Ciechi, sostegno ad alunni con disabilità non è supplenza

Unione Ciechi, sostegno ad alunni con disabilità non è supplenza

'Finalmente si potrà concretizzare la continuità didattica'

ROMA, 11 aprile 2025, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Auspichiamo di non dovere ancora ascoltare le posizioni di chiusura sul decreto 71, limitatamente alla continuità didattica, che finiscono per negare la possibilità alle famiglie della conferma del docente specializzato". Lo afferma Mario Barbuto, presidente dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
    "Finalmente - aggiunge - si potrà concretizzare il principio della continuità didattica, fondamentale nel percorso educativo e di crescita degli alunni con disabilità. Continuità didattica non vuol dire ledere il diritto degli insegnanti di sostegno.
    Tutti dovrebbero sapere che l'insegnante di sostegno non è un supplente a 'rotazione' ma una figura che sostiene, incoraggia e programma un lavoro che costruisce nel tempo con la scuola, la classe, l'alunno con disabilità e la famiglia. Nessuna subordinazione alla famiglia, la quale potrà formulare una richiesta, che verrà valutata dal dirigente scolastico, dal Glo e dal docente, nel rispetto delle regole e dei diritti di tutti.La continuità per gli alunni con disabilità è un diritto che non calpesta altri diritti".
    "Auspichiamo che tutte le parti in causa possano allearsi e collaborare per dare soluzione all'annoso problema della stabilizzazione degli insegnanti di sostegno per porre fine all'uso indiscriminato ai posti in deroga" conclude Barbuto.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza