Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con PR Puglia FESR FSE+ 2021-2027
Due giorni per condividere
esperienze, strategie e strumenti innovativi per migliorare la
comunicazione delle politiche di coesione a livello nazionale.
Si terrà oggi e domani 11 aprile, nel Castello di Mesagne
(Brindisi), l'incontro della Rete dei Comunicatori 2021-2027
voluto dal Nucleo per le Politiche di coesione, in
collaborazione con la Regione Puglia.
All'incontro parteciperanno 56 rappresentanti provenienti da
20 regioni italiane, che avranno l'opportunità di discutere e
confrontarsi su temi cruciali per il futuro della comunicazione
delle politiche di coesione. Come l'utilizzo del podcast, nuovo
canale di comunicazione istituzionale, oggetto di confronto
durante la due giorni dal punto di vista strategico e pratico.
"Questo incontro è un riconoscimento per la Comunicazione
Istituzionale della Regione Puglia - afferma Rocco De Franchi,
direttore della Struttura speciale della Comunicazione
Istituzionale regionale - L'intera rete dei comunicatori dei
fondi di coesione delle regioni italiane insieme al governo, al
ministero della Coesione e ai rappresentanti della Commissione
Europea si riuniscono in Puglia, a Mesagne, per parlare di
comunicazione innovativa affrontando il tema dei podcast, che in
una comunicazione sempre più veloce, rappresenta uno strumento
moderno e in trend che si pone l'obiettivo di approfondire. Per
noi la la scelta di Mesagne, su indicazione dello stesso
presidente Michele Emiliano, è molto significativa, perché
rappresenta un esempio di come sono stati impiegati
correttamente i fondi comunitari, trasformandola da capitale
della criminalità organizzata a Capitale della Cultura pugliese.
La Regione Puglia è ormai punto di riferimento per tutti i
comunicatori pubblici e questo riconoscimento importante
rappresenta il coronamento del lavoro svolto in questi 4 anni".
In collaborazione con PR Puglia FESR FSE+ 2021-2027
Ultima ora