Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
PressRelease
PressRelease
Responsabilità editoriale di skuola network srl
- RIPRODUZIONE RISERVATA
PressRelease - Responsabilità editoriale di skuola network srl
Skuola.net, punto di riferimento per gli studenti di tutte le età, presenta il suo Tutor AI: un assistente virtuale, basato sul modello Open AI, che adotta un approccio maieutico, ovvero il metodo - sviluppato da Socrate - che cerca di aiutare le persone a trovare autonomamente le risposte utili al loro percorso di crescita.
Addestrato su oltre 300.000 appunti creati dagli studenti della community, questo chatbot non punta, infatti, a fornire scorciatoie ma a stimolare il pensiero critico e l'autonomia, evitando di consegnare risposte preconfezionate "chiavi in mano". Adattabile a ogni livello scolastico – dalle medie all'università – e a tutte le materie, offre così spiegazioni personalizzate, calibrando il linguaggio in base allo studente che lo interpella.
Il Tutor AI di Skuola.net, dunque, non vuole sostituire lo studio tradizionale, ma intende arricchirlo e innovarlo. Seguendo il metodo socratico, guida gli studenti attraverso domande stimolanti, favorendo una comprensione profonda, senza fornire soluzioni immediate.
"Abbiamo studiato a fondo gli effetti dell'intelligenza artificiale sull'apprendimento - spiega Marco Sbardella, Chief Marketing & Business Development Officer di Skuola.net - e ci siamo impegnati a creare una soluzione che faccia crescere i ragazzi, evitando che l'AI diventi un sostituto del pensiero. Proprio per questo il Tutor AI ha come obiettivo ultimo quello di promuovere l'autonomia e il ragionamento".
Una soluzione, questa, che è il frutto di una considerazione ben centrata: l'AI in ambito educativo, se mal gestita, può essere rischiosa. Uno studio scientifico del 2025 di Matthias Lehmann, Philipp B. Cornelius e Fabian J. Sting ("AI Meets the Classroom: When Do Large Language Models Harm Learning"), ad esempio, evidenzia come l'uso indiscriminato di modelli linguistici possa compromettere la comprensione profonda, riducendo il pensiero critico. Skuola.net contrasta questo rischio con un Tutor AI che rende l'apprendimento interattivo e stimolante, supportando il lavoro mentale anziché sostituirlo.
Grazie alla base di centinaia di migliaia di appunti, il Tutor AI si adatta perciò alle necessità individuali. Offre supporto mirato, con un linguaggio semplice per le scuole medie e più avanzato per le superiori e l'università. Copre ogni materia – matematica, lingue, scienze, storia – con spiegazioni passo passo, garantendo una comprensione solida e duratura.
Ma il Tutor AI di Skuola.net va oltre la risoluzione di problemi: "Non vogliamo scorciatoie, ma strumenti per rendere gli studenti più indipendenti e preparati - conclude Sbardella -. Per questo il nostro assistente virtuale non solo arricchisce il percorso educativo, ma forma menti pronte alle sfide del futuro con un approccio critico e indipendente".
PressRelease - Responsabilità editoriale di skuola network srl
Ultima ora