/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In centinaia a Torino per Fridays for future, anche la Fiom

In centinaia a Torino per Fridays for future, anche la Fiom

Lazzi, pensiamo alle auto elettriche

TORINO, 11 aprile 2025, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centinaia di persone si sono raccolte in piazza Statuto a Torino per prendere parte al corteo organizzato in occasione dello sciopero globale per il clima lanciato dai Fridays for Future. È presente anche una delegazione della Fiom Cgil. "Noi - dice il segretario cittadino, Edy Lazzi - condividiamo l'impostazione di questi ragazzi. Dobbiamo immaginare un modello di sviluppo differente.
    Qui a Torino, per esempio, produciamo auto: noi proponiamo la produzione di auto piccole, elettriche, a basso impatto, economiche. Con i conseguenti investimenti pubblici e privati sul territorio. Serve un'idea per Torino e per l'Italia. Noi ce l'abbiamo. Ma la nostra classe dirigente è miope".
    Al corteo prendono parte collettivi studenteschi, simpatizzanti No Tav, attivisti di Legambiente, di comitati locali, del Partito comunista dei Lavoratori, di sinistra anticapitalista. C'è anche un gruppo di piccoli alunni nella scuola elementare Manzoni Rayneri con cartelli come "più alberi meno compiti" e "meno Trump più tram". "Purtroppo - commenta Andrea, insegnante di liceo e padre di uno dei bambini - oggi si parla di tante questioni futili, ma non di clima e di ambiente.
    Noi dobbiamo pensare al mondo che lasceremo ai nostri figli".
    Per la manifestazione è stata chiusa la stazione della metropolitana di Porta Susa e sono stati deviati i percorsi di alcuni mezzi pubblici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza