/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

TorinoFilmLab a Cannes, per la prima volta 2 film in concorso

TorinoFilmLab a Cannes, per la prima volta 2 film in concorso

Sono Renoir di Chie Hayakawa e Romería di Carla Simón

TORINO, 10 aprile 2025, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il TorinoFilmLab per la prima volta è presente nella competizione ufficiale del Festival di Cannes con due film. Ricchissima la presenza di opere sostenute dal laboratorio del Museo Nazionale del Cinema di Torino alla prossima edizione del festival. In Concorso Renoir di Chie Hayakawa, già nota per Plan 75 - premiato con la Camer d'Or Speciale a Cannes 2022, e Romería di Carla Simón, che al Tfl ha sviluppato anche il suo lavoro precedente, Alcarràs, vincitore dell'Orso d'Oro alla Berlinale 2022, a cui si aggiungono i nuovi titoli degli alumni Julia Ducournau e Oliver Laxe. Inoltre sono tre i film targati Tfl selezionati nella sezione Un Certain Regard. "La bellezza del nostro Museo è di essere sempre a cavallo tra passato, presente e futuro del mondo del cinema. Il passato è raccontato dalle nostre importanti e prestigiose collezioni museali, mentre il presente vede protagoniste le grandi mostre alla Mole Antonelliana. Il futuro intercetta nuovi linguaggi dell'audiovisivo e aiuta a creare talenti, a sostenere chi nel cinema crede, con la voglia di crescere e imparare. Siamo quindi felici e orgogliosi che questa strada offra ai registi palcoscenici così ambiti" osserva Enzo Ghigo, presidente del Museo del Cinema.
    "Anno dopo anno il Torino Film Lab si conferma come uno dei laboratori più vitali e dinamici, capace di sostenere opere giovani che sanno cogliere l'attenzione dei più prestigiosi festival internazionali. La ricca presenza femminile e la varietà delle produzioni selezionate al festival di Cannes ci inorgoglisce e ci incoraggia a proseguire nella strada intrapresa" sottolinea Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza