/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Alberto Barberis Canonico, patron azienda leader tessile

Morto Alberto Barberis Canonico, patron azienda leader tessile

A lungo amministratore dell'impresa di famiglia nel biellese

BIELLA, 10 aprile 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mondo del tessile Biellese piange Alberto Barberis Canonico, imprenditore che a lungo ha retto l'azienda di famiglia Vitale Barberis Canonico, lanificio biellese simbolo dell'eccellenza Made in Italy con sede a Valdilana. Barberis Canonico si è spento all'età di 86 anni.
    L'azienda, tra i leader mondiali della lavorazione di fibre pregiate, è una delle imprese tessili in assoluto più antica del mondo: le origini dell'attività risalgono al 1663, anche se l'attuale società è del 1936.
    Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, Alberto Barberis Canonico ha contribuito allo sviluppo dell'azienda che è diventata società per azioni nel 1971, ha guidato per decenni l'azienda come amministratore delegato, per passare poi il testimone alla nuova generazione.
    Nel 2018 era stato nominato Cavaliere del lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza